Uno storyboard è un organizzatore grafico che pianifica una narrazione o, ad esempio, un obiettivo di scrittura. È possibile utilizzare software specifici per creare storyboard visivi, che rappresentano un modo efficace per presentare visivamente le informazioni.
Il layout è costituito da riquadri sequenziali, ognuno dei quali funge da cornice all'interno della narrazione. La disposizione lineare delle celle è perfetta per raccontare una storia, spiegare un processo e mostrare il passare del tempo. In sostanza, gli storyboard sono una serie di disegni sequenziali che raccontano una storia con punti chiave. Suddividendo una storia in riquadri lineari e di piccole dimensioni, l'autore può concentrarsi su ogni cella separatamente, senza distrazioni. Una buona cornice aiuta a garantire che la scrittura narrativa rimanga coerente e venga rappresentata in un certo modo. E durante il processo di storyboard, puoi dimostrare le idee che vuoi trasmettere al tuo pubblico. Scopri di più su come utilizzare uno storyboard o un creatore di libri per le tue esigenze.

Una breve storia
A seconda della fonte, Howard Hughes, con il film del 1930 Hell's Angels , o Walt Disney, con il film d'animazione del 1933 I tre porcellini , vengono citati come padri degli storyboard moderni. Nel 1939, Via col vento fu il primo film live action ad essere completamente disegnato sugli storyboard prima delle riprese.
Gli storyboard originali mostravano le storie suddivise in pezzi. Ogni pezzo della storia veniva disegnato su un cartoncino o un foglio di carta e fissato con degli spilli su una lavagna in ordine sequenziale. I collaboratori potevano quindi discutere e rivedere la storia esaminandone una parte alla volta, verificandone il senso e pianificandone la produzione. Invece di rifare un disegno su larga scala ogni volta che venivano apportate modifiche, una singola scheda poteva essere riordinata, ridisegnata o persino eliminata. La possibilità di apportare modifiche facilmente in anticipo fa risparmiare un sacco di tempo e denaro!
A cosa serve uno storyboard?
Negli ultimi 80 anni, l'uso degli storyboard è cresciuto esponenzialmente. Sulle orme dell'animazione e del cinema, gli storyboard sono utilizzati dalle agenzie pubblicitarie per gli spot pubblicitari, dai registi per le opere teatrali e dagli artisti per i fumetti. Hanno trovato spazio anche nel mondo degli affari per modellare le modalità di interazione dei clienti con i nuovi prodotti.
Tutti abbiamo bisogno di pianificare qualcosa, che sia al lavoro, a scuola o a casa. Creare uno storyboard del risultato desiderato, anche in modo molto semplificato, aiuta a prepararsi a potenziali problemi, a garantire che il piano sia valido e/o a comunicare idee con gli altri. Oggi, questo scopo si estende a una vasta gamma di settori, soddisfacendo esigenze e obiettivi diversi. Che si utilizzino gli storyboard a livello professionale o personale, sono strumenti indispensabili per la pianificazione, la visualizzazione e la comunicazione. Trovano molteplici utilizzi nell'industria dell'intrattenimento, nel mondo degli affari e nella formazione. Ecco alcune idee per iniziare!
Industria dell'intrattenimento | Mondo degli affari | Istruzione |
---|---|---|
(pubblicità, vlog, programma televisivo, film, ecc.) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esempio di storyboard
Ecco alcuni esempi diversi per mostrare come può essere utilizzato questo approccio visivo:
Esempio 1: Pubblicità
Il mondo del business ha riconosciuto la necessità di creare storyboard per modellare le interazioni dei clienti con i nuovi prodotti. Inoltre, aiutano a mappare l'intero processo dall'inizio alla fine. Vengono utilizzati per pianificare l'aspetto di ogni annuncio pubblicitario, come verrà presentato e dove apparirà. Inoltre, uno storyboard video offre ai professionisti del marketing l'opportunità di testare diverse versioni dei propri annunci con potenziali clienti.
Esempio 2: Cinema e televisione
Diversi modelli di stile visivo vengono utilizzati nel processo di realizzazione di film o serie TV. Vengono utilizzati dai registi per pianificare come ogni scena verrà girata e montata. I disegni aiutano a organizzare l'ordine degli eventi, a determinare le angolazioni della telecamera e a valutare se sia necessario aggiungere effetti speciali.
Esempio 3: Istruzione
Possono essere utilizzati per pianificare qualsiasi tipo di lezione, da un semplice problema di matematica a un elaborato esperimento scientifico. Scomponendo ogni passaggio in singole componenti e disegnandole su carta o utilizzando software per creare progetti CGI, gli insegnanti possono visualizzare meglio lo svolgimento della lezione e assicurarsi che tutti i materiali necessari siano trattati. Possono anche essere utilizzati per aiutare gli studenti a organizzare e creare supporti visivi come fumetti o video, utili per spiegare concetti complessi.
Processo di storyboard
Il processo inizia con la creazione di un framework con uno stile visivo definito per il tuo progetto. Dovrai decidere la lunghezza, il formato e la struttura dello storyboard. Una volta definito il piano, è il momento di iniziare a delineare ogni fase. A seconda della complessità del progetto, questo potrebbe richiedere da pochi minuti a diverse ore.
Con uno storyboard animato, ogni fotogramma deve essere illustrato con il suo tema. Questa è un'ottima opportunità per esplorare diversi layout, angolazioni ed effetti speciali. Una volta completati gli schizzi, è il momento di aggiungere testo e didascalie. È qui che puoi davvero dare vita alla storia aggiungendo dialoghi ed effetti sonori.
Una volta completati tutti gli schizzi, il passo successivo è iniziare ad aggiungere annotazioni o descrizioni per spiegare il messaggio che ogni fotogramma vuole trasmettere. È quindi necessario rivedere il lavoro e apportare le modifiche necessarie prima di presentarlo agli altri. Infine, se si utilizza un software, è possibile caricare lo storyboard su una piattaforma online in modo che altri possano visualizzarlo e commentarlo.
Gli storyboard dettagliati sono uno strumento incredibilmente potente che può aiutarti a pianificare il tuo prossimo progetto con facilità. Ti permettono di visualizzare l'intera storia prima di impegnare risorse e semplificano la comunicazione delle tue idee con gli altri. Che tu stia creando una pubblicità, un film o materiale didattico, lo storyboard è fondamentale. È uno strumento essenziale per qualsiasi progetto collaborativo, poiché aiuta a organizzare le idee, pianificare potenziali problemi e comunicare con i collaboratori.
Che cosa è Storyboarding Graphic Organizer?
Un organizzatore grafico di storyboard è uno strumento utilizzato per pianificare gli effetti visivi di una storia e migliorarne la fluidità visiva complessiva. Questo può includere il caricamento di immagini, testo, contenuti multimediali e audio. È suddiviso in riquadri o celle che rappresentano i momenti della storia. Uno storyboard contiene in genere informazioni su ogni cella, come il titolo e la descrizione, insieme a note su come si relaziona alla narrazione nel suo complesso. Lo scopo è aiutare l'autore a creare un piano visivo per la sua storia e ad assicurarsi che tutto ciò di cui ha bisogno scorra logicamente. Può anche essere utilizzato per aggiungere dettagli e struttura importanti a storie che altrimenti potrebbero sembrare troppo astratte o difficili da spiegare.
In sintesi, uno storyboard è un modo efficace per pianificare e organizzare le narrazioni. Suddividendo la storia in celle separate, gli autori possono concentrarsi su ogni parte della narrazione e creare un piano visivo che contribuisca a garantire che tutto scorra fluidamente. Sono utili per comprendere come i diversi elementi di una storia si relazionano tra loro e per aggiungere dettagli e struttura a storie che altrimenti potrebbero essere difficili da spiegare.
Gli storyboard tradizionali vengono creati manualmente (disegnando su carta, tavole, ecc.), ma oggi esistono molti software che semplificano ed efficienti il processo. Strumenti come Storyboard That offrono una vasta gamma di modelli e opzioni per la struttura, facilitando la creazione rapida di progetti dall'aspetto professionale.
Industria cinematografica e dell'intrattenimento
Il massimo della narrazione visiva è il cinema. Gli storyboard sono stati utilizzati per la prima volta a questo scopo e funzionano altrettanto bene (se non meglio) di quanto non facessero negli anni '30. Realizzando uno storyboard prima delle riprese, è possibile pianificare meglio le angolazioni della telecamera, l'ambientazione, gli oggetti di scena, gli attori, gli effetti e così via, ed essere più produttivi durante la produzione. Realizzare uno storyboard in anticipo consente inoltre di verificare che la sceneggiatura abbia senso e di correggere gli errori prima che diventino troppo costosi da risolvere.
Ecco alcuni progetti cinematografici che traggono grande beneficio dallo storyboard.- Pubblicità commerciale
- Programma televisivo (con o senza interruzioni pubblicitarie)
- Video didattico
- Lungometraggio
- Film indipendente
- Video di YouTube e Vimeo
Attività commerciale
Le persone amano le storie. Riescono a immedesimarsi nelle storie e spesso ricordano meglio le informazioni quando sono racchiuse in una storia. A volte è meglio mostrare le storie degli altri piuttosto che esempi troppo vicini a sé. Fai esempi usando personaggi fittizi, piuttosto che dire cose come: "Quando il tuo capo viene da te e ti dice che non stai facendo un buon lavoro...".
Dimentichiamo che le persone hanno prospettive, background, pregiudizi e altri fattori diversi che potrebbero offuscare il pensiero o indurre qualcuno a pensare in un certo modo. Spesso abbiamo bisogno di un modo per MOSTRARE ciò che intendiamo, piuttosto che perdere tempo a descrivere o spiegare le cose. Le riunioni saranno molto più produttive se tutti avranno le stesse immagini e saranno tutti sulla stessa lunghezza d'onda.
Usi comuni dello storyboard aziendale |
---|
|
Utilizzare uno storyboard ti permette di sperimentare rapidamente e facilmente diverse opzioni fino a trovare quella più naturale e adatta alle tue esigenze. Dai un'occhiata a tutte le nostre risorse aziendali.
Istruzione
Storyboard e altri organizzatori grafici sono ideali per molti aspetti dell'istruzione. Uno degli obiettivi principali del lavoro di un insegnante è trasmettere informazioni agli studenti e, a loro volta, gli studenti devono dimostrare di padroneggiare i concetti. Oltre al fatto che alcuni studenti sono più abili nell'apprendimento visivo, gli insegnanti raccontano narrazioni, descrivono processi e organizzano le informazioni.
- Pianificare/creare una narrazione
- Riassumere un testo
- Crea un fumetto didattico
- Imparare nuovo vocabolario
- Dimostrare la comprensione con una presentazione
- Esplora le impostazioni
- Analizzare personaggi o figure storiche
- Crea una cronologia
Disponiamo fin da subito di numerose risorse didattiche che puoi utilizzare nella tua classe.
Tipi di storyboard
Esistono molti tipi diversi di messaggi che puoi utilizzare per trasmetterli. Eccone alcuni:
Stile cartoon: perfetto per storie in stile fumetto o fumetti didattici. Questo tipo di storyboard utilizza immagini disegnate a mano che catturano l'atmosfera e l'emozione della narrazione.
Grafica animata: questa è un'ottima scelta per progetti televisivi, cinematografici e di media digitali. Include grafica animata come transizioni, effetti di transizione e zoom per aggiungere movimento ed emozione alla storia.
Fotorealistico: questa tipologia è ideale per ambientazioni realistiche come video di formazione aziendale o spot pubblicitari. Le immagini utilizzate devono apparire il più realistiche possibile, pur raccontando una storia avvincente.
Lavagna: la soluzione perfetta per video educativi o informativi. Presenta scarabocchi, frecce e caselle di testo per trasmettere informazioni in modo rapido e conciso.
Qualunque sia la tipologia che scegli, riuscirai a trasmettere il tuo messaggio in modo più efficace con una rappresentazione visiva comprensibile a tutti.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di uno storyboard per comunicare visivamente le proprie idee?
- Migliora la comprensione: supporti visivi come gli storyboard permettono di semplificare e chiarire concetti altrimenti incomprensibili. Possono anche mostrare come le diverse parti di un progetto si integrano tra loro o guidare il pubblico attraverso una storia.
- Risparmio di tempo: creare uno storyboard prima di girare il video o di realizzare l'infografica ti consentirà di risparmiare tempo ed energie durante il processo di produzione. Senza dedicare troppo tempo al progetto, puoi rapidamente abbozzare ciò che deve essere fatto e identificare le modifiche necessarie.
- Crea coerenza: garantisce che tutti i soggetti coinvolti nel progetto siano sulla stessa lunghezza d'onda su ciò che deve essere fatto e su come dovrebbe apparire una volta completato. Questo si tradurrà in un risultato migliore e farà risparmiare tempo a lungo termine.
- Aiuta nella definizione del budget: un budget accurato che tenga conto di tutti i costi coinvolti nella realizzazione del progetto può essere redatto con l'aiuto di un piano d'azione dettagliato. Questo può essere utile per evitare spese inutili o sforare il budget in determinati aspetti del progetto.
- Utilizzo universale: uno storyboard planner è un ottimo strumento per chiunque voglia comunicare idee, che si tratti di un video di formazione aziendale o di un film, di formazione scolastica, aziendale e altro ancora. Con il design giusto, puoi creare elementi visivi che trasmettono chiaramente il tuo messaggio e aiutano le persone a comprenderlo meglio.
- Facile da condividere: uno storyboard è una rappresentazione visiva di un'idea che può essere facilmente comunicata agli altri una volta creata. Può essere stampato o inviato via email in modo che tutti i membri del team possano rivederlo e fornire suggerimenti su come migliorarlo. Di conseguenza, è più probabile che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda e il processo sarà complessivamente più proficuo.
- Migliora l'efficienza: favoriscono la concentrazione e la produttività fornendo una struttura per le idee. Questo migliorerà notevolmente l'efficienza e la tempestività nella realizzazione di un video o di altri progetti visivi.
Utilizzando gli storyboard, puoi comunicare visivamente le tue idee, assicurandoti che tutti i soggetti coinvolti nel progetto abbiano le stesse aspettative e lavorino per raggiungere gli stessi obiettivi. Prendendoti del tempo per pianificare in anticipo, puoi risparmiare tempo, denaro e fatica a lungo termine, ottenendo al contempo un prodotto finale eccellente.
Suggerimenti per creare uno storyboard efficace
Creare questi design può sembrare un compito arduo, ma con pochi consigli puoi renderlo più semplice ed efficace. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente quando crei il tuo storyboard:
- Avere un obiettivo chiaro: assicurati di avere un'idea chiara di cosa vuoi ottenere con il tuo storyboard e di come si inserirà nel progetto generale. Questo garantirà che tutte le parti coinvolte siano sulla stessa lunghezza d'onda riguardo al contenuto di ogni scatola e al prodotto finale.
- Mantieni l'organizzazione: se intendi utilizzare uno storyboard, dovresti etichettare ogni riquadro con un nome descrittivo e includere solo le informazioni rilevanti. Questo organizzatore sarà una risorsa utile per tenere traccia delle informazioni e facilitarne il rapido recupero quando necessario.
- Utilizzare schizzi o immagini: utilizzare schizzi o immagini può essere un ottimo modo per farsi un'idea di come dovrebbe apparire qualcosa senza doverlo spiegare a parole.
- Apporta le revisioni necessarie: è importante ricordare che gli storyboard non sono immutabili, quindi non aver paura di apportare modifiche o modifiche secondo necessità. La qualità delle immagini finali del tuo progetto ne trarrà un notevole miglioramento.
- Crea una sequenza temporale: creare una sequenza temporale ti consentirà di gestire i tuoi compiti e completarli in modo tempestivo.
Tenendo a mente questi consigli, sarai in grado di creare uno storyboard efficace che darà il via al tuo progetto con il piede giusto. Con il giusto strumento grafico, puoi trasmettere facilmente il tuo messaggio e coinvolgere gli spettatori con immagini accattivanti ed efficaci.
Tenendo a mente questi consigli, potrai far partire il tuo progetto con il piede giusto. Con il giusto strumento grafico per lo storyboard, puoi trasmettere facilmente il tuo messaggio e coinvolgere gli spettatori con immagini accattivanti ed efficaci.
Il miglior software per storyboard
Una delle opzioni da scegliere quando si cerca il miglior software di storyboard sul mercato è Storyboard That. Offre numerose funzionalità e strumenti utili per creare progetti in modo rapido ed efficiente. Offriamo diversi piani per budget ed esigenze diverse, così puoi ottenere tutto ciò di cui hai bisogno senza dover pagare per funzionalità che non ti servono. Se stai cercando di creare lo storyboard perfetto, Storyboard That fa al caso tuo!
La conclusione
Gli storyboard possono essere utili anche nei casi più inaspettati. Prendendoti del tempo per pianificare in anticipo, puoi risparmiare tempo, denaro e fatica a lungo termine, ottenendo al contempo un prodotto finale eccellente. Sebbene lo storyboard abbia i suoi vantaggi, è importante ricordare che non tutte le situazioni richiedono questo tipo di comunicazione visiva. Prima di decidere se uno storyboard sia la soluzione migliore, dovresti riflettere sulle tue esigenze e sui tuoi obiettivi.
Adesso iniziamo!
Qui a Storyboard That abbiamo ampliato lo storyboard tradizionale e creato diversi layout , e ti invitiamo a usarne uno in qualsiasi modo tu possa immaginare! La comunicazione visiva e la narrazione ti faranno riflettere sugli aspetti più importanti e ti spingeranno a collaborare in un modo completamente nuovo. Design dettagliati ti aiuteranno a creare un piano d'attacco e a trasformare le tue idee in immagini comprensibili a tutti. Inizia oggi stesso e scopri quanto è efficace il processo di storyboard.
Come Utilizzare gli Storyboard per Riassumere un Testo
Scegli un racconto breve, un capitolo o un articolo da far leggere agli studenti.
Seleziona un testo adatto al tuo livello scolastico, idealmente uno con un inizio, una parte centrale e una fine chiari.
Spiega il concetto di storyboard riassuntivo.
Mostra agli studenti come sceglieranno 3-6 scene chiave dal testo da rappresentare visivamente, utilizzando immagini e brevi didascalie per raccontare gli eventi principali.
Fornire un modello di storyboard o uno strumento digitale.
Distribuisci modelli con riquadri vuoti o chiedi agli studenti di utilizzare un creatore di storyboard online. Puoi pre-etichettare i riquadri con "Inizio", "Centro" e "Fine" per una struttura aggiuntiva.
Mostra come abbozzare e didascaliare una scena chiave.
Mostra come scegliere un evento chiave, disegnare una scena semplice e scrivere una didascalia di 1-2 frasi che ne spieghi l'importanza. Sii semplice e chiaro.
Lasciate che gli studenti completino i loro riassunti in modo indipendente o in coppia.
Lasciate agli studenti il tempo necessario per completare i riassunti dello storyboard, incoraggiandoli a concentrarsi sulle parti più importanti della storia.
Chiedete agli studenti di presentare e spiegare le loro lavagne.
Chiedete loro di esaminare i pannelli riassuntivi insieme a un compagno o alla classe, rafforzando le capacità di ripetizione e di sequenziamento.
Visualizza gli storyboard.
Crea una parete-galleria o una presentazione digitale in classe per celebrare il lavoro degli studenti e rafforzare le capacità di comprensione.
Domande frequenti sugli storyboard
Cos'è uno storyboard e come viene utilizzato in classe?
Uno storyboard è uno strumento di pianificazione visiva composto da pannelli o frame sequenziali che aiutano a organizzare le informazioni, raccontare una storia o delineare un processo. In classe, gli insegnanti utilizzano gli storyboard per supportare la scrittura, la comprensione del testo, la pianificazione di progetti e le presentazioni degli studenti.
Come posso insegnare agli studenti a realizzare uno storyboard?
Inizia mostrando un esempio semplice, quindi mostra come scomporre un'idea in scene. Utilizza un modello di storyboard e lascia che gli studenti abbozzino le loro idee, aggiungano testo o didascalie e rivedano il loro lavoro. Questo processo li aiuta a organizzare i pensieri e a migliorare la chiarezza.
Quali sono alcuni esempi di attività con storyboard per gli studenti?
Tra le attività più comuni con lo storyboard rientrano il riassunto di una storia, la creazione di una cronologia storica, l'illustrazione del vocabolario, la pianificazione di un esperimento scientifico o lo sviluppo di una sceneggiatura per un progetto video.
In che modo gli storyboard possono aiutare gli studenti nella comprensione della scrittura o della lettura?
Gli storyboard suddividono le storie complesse in parti più piccole, aiutando gli studenti a concentrarsi sugli eventi chiave, sullo sviluppo dei personaggi e sulle relazioni causa-effetto. Questa suddivisione visiva supporta sia la pianificazione che la comprensione più approfondita dei testi.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di uno storyboard in ambito didattico?
Gli storyboard promuovono l'organizzazione, la creatività e il coinvolgimento. Aiutano gli studenti visivi ad afferrare più facilmente i concetti e offrono a tutti gli studenti uno strumento per comunicare idee in modo chiaro in tutte le materie.
Quali tipi di storyboard sono più adatti all'uso in classe?
Per gli studenti più giovani, gli storyboard in stile cartoon o a fumetti sono ottimi. Gli studenti più grandi possono trarre vantaggio da layout con timeline, vignette da graphic novel o tavole fotorealistiche, a seconda dell'argomento e del progetto.
Gli studenti possono utilizzare gli storyboard per pianificare progetti di gruppo o presentazioni?
Sì! Gli storyboard aiutano gli studenti a collaborare, a dividere le responsabilità e a rimanere organizzati. Sono ideali per pianificare slideshow, sketch, presentazioni di ricerca o progetti multimediali.
Qual è la differenza tra uno storyboard e un fumetto?
Uno storyboard è uno strumento di pianificazione utilizzato per delineare contenuti o processi, mentre un fumetto è un prodotto finito pensato per intrattenere o informare. Gli storyboard spesso includono note, frecce e didascalie che guidano lo sviluppo.
Offerta Introduttiva Alla Scuola
SOLO $ 500
- 1 Scuola
- 5 insegnanti per un anno
- 1 ora di PD virtuale
Garanzia di rimborso di 30 giorni • Solo per nuovi clienti • Prezzo intero dopo l'offerta introduttiva • L'accesso è valido per 1 anno solare
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti