I generi letterari sono categorie di letteratura generalmente determinate da tecnica, lunghezza, tono e contenuto. Quando elenchiamo le forme letterarie in termini più ampi, possono essere più astratte, flessibili e definite in modo più vago. Tuttavia, man mano che entriamo più nello specifico e ci addentriamo nelle sottocategorie, le distinzioni e le regole del genere diventano cristalline.
Quali sono i generi letterari? Sebbene si possa pensare che esistano diversi tipi di forme d'arte scritte, in realtà esistono solo 3 generi letterari. Vi starete chiedendo: quali sono i tre generi letterari? Poesia, teatro e prosa. Esatto. Tutti gli altri generi rientrano in una di queste tre categorie. Gli studenti in genere incontrano questi generi narrativi in inglese per la maggior parte di ciò che leggono e scrivono a scuola. Pertanto, devono essere in grado di identificare esempi di espressioni artistiche letterarie, conoscerne le caratteristiche principali ed elencare i generi letterari.
Continua a leggere per saperne di più sui diversi esempi di generi letterari, insieme a modi in cui studenti e insegnanti possono creare storyboard per i loro esempi letterari. Nella tabella dei generi letterari qui sotto, ciascuno degli storyboard e degli esempi può essere copiato e utilizzato in un compito con i tuoi studenti.
Esempi di generi letterari
Ecco alcuni esempi di forme letterarie che puoi consultare. Diversi tipi di generi hanno scopi diversi. Mentre leggi questi esempi, nota come cambiano tecniche, lunghezze, toni e contenuti.
Le forme letterarie possono essere classificate in molti modi. In questa sezione, esamineremo più da vicino tre generi letterari: poesia, teatro e prosa. Comprendere le diverse classificazioni dell'espressione letteraria in inglese non solo migliorerà l'esperienza di lettura dei vostri studenti, ma migliorerà anche le loro capacità di scrittura.
Tipi di generi letterari
Poesia
La poesia è un genere letterario che utilizza le qualità estetiche e ritmiche del linguaggio – come la fonoestetica, il simbolismo sonoro e la metrica – per evocare significati in aggiunta o in sostituzione del significato letterale o mondano. La poesia ha una storia molto antica, che risale alla preistoria, con la creazione di canti di caccia e di sepoltura.
Tra i diversi generi letterari, la poesia è considerata da molti il genere più intenso. Permette allo scrittore di esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri più profondi in modo molto personale. Si affida fortemente al linguaggio figurato, al ritmo e alle immagini per trasmettere il suo messaggio ai lettori. La scrittura poetica utilizza un linguaggio splendido per esprimere pensieri e sentimenti profondi. Le espressioni poetiche possono aiutare a comprendere meglio le proprie emozioni e i propri pensieri e anche a imparare a scrivere in modo più espressivo.
Sottogeneri della poesia
- Canzoni e ballate
- Lirica
- Epico
- Drammatico
- Narrativa
Dramma
Il dramma è una forma di rappresentazione fittizia attraverso il dialogo e la rappresentazione. È uno dei generi letterari che comprende la poesia epica, la poesia lirica e il romanzo. La Poetica di Aristotele definisce il dramma come "una rappresentazione di un'azione che è completa e completa, e ha un inizio, uno svolgimento e una fine".
Il teatro viene spesso rappresentato sul palcoscenico davanti a un pubblico dal vivo, ma può essere presentato anche in altre forme, come radio, cinema e televisione. Di solito è scritto da un drammaturgo, sebbene possa essere adattato da altre fonti, come romanzi, racconti, poesie o persino eventi reali. Oppure può essere letto in silenzio da singoli individui.
Contiene dialoghi e attori che impersonano i personaggi. Personaggi immaginari vengono spesso introdotti nelle sue narrazioni, consentendo al drammaturgo di esplorare complesse emozioni e conflitti umani attraverso figure sia reali che fantastiche. I personaggi incontrano spesso conflitti, sia interni che esterni, poiché questi fungono da forza trainante per lo sviluppo del personaggio e la tensione narrativa. Di solito è diviso in atti o scene e si avvale di oggetti di scena o dialoghi fantasiosi per creare un'esperienza visiva per il pubblico. Le opere letterarie drammatiche sono un buon punto di partenza, poiché sono solitamente piuttosto facili da comprendere a prima vista e catturano il pubblico con colpi di scena ed eventi che lasciano a bocca aperta.
Sottogeneri del dramma
- Tragedia
- Commedia
- Storia
- Melodramma
- Musicale
- Romanzo
- Novella
- Racconto
- Miti e leggende
- Favole
- Romanzo storico
- Autobiografia
- Biografia
- Saggio
- Diari e Giornali
- Narrativa non-fiction
- Poesia: Ballate, Lirica, Epica, Drammatica, Narrativa
- Dramma: Tragedia, Commedia, Storico, Melodramma, Musicale
- Prosa: narrativa (romanzo, romanzo breve, racconto breve), saggistica (autobiografia, biografia, saggio)
- Un articolo del Washington Post sull'uragano Ian
- Il racconto intitolato "La caduta della casa degli Usher" di Edgar Allan Poe
- Il romanzo storico di Christopher Paul Curtis: Bud, Not Buddy.
- "L'operaio dei miracoli" di William Gibson
- La famosa opera teatrale dell'unico e solo William Shakespeare, "Romeo e Giulietta"
- "Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller
- "La strada non presa" di Robert Frost
- "Un albero velenoso" di William Blake
- "Still I Rise" di Maya Angelou
- Qual è lo scopo dell'autore?
- Chi è il pubblico?
- Quali sono le idee principali?
- In che modo la struttura aiuta a sottolineare lo scopo?
- Quali espedienti letterari vengono utilizzati e perché?
- In che modo lo stile dell'autore contribuisce al significato del testo?
- In che modo la scenografia contribuisce al significato dell'opera?
- Cosa ci dicono i costumi e il trucco dei personaggi?
- In che modo l'illuminazione contribuisce a creare atmosfera e stato d'animo?
- Cosa aggiungono gli effetti sonori e la musica alla commedia?
- Qual è il tono di chi parla?
- Qual è lo stato d'animo della poesia?
- Quali sono i temi principali della poesia?
- In che modo il poeta utilizza espedienti letterari per creare significato?
- Qual è la forma della poesia e in che modo contribuisce al significato?
Prosa
Questa forma di espressione letteraria non ha una struttura metrica formale. Applica un flusso naturale del discorso e una struttura grammaticale ordinaria, piuttosto che una struttura ritmica, come nel caso della poesia tradizionale. La prosa è un esempio di testo letterario tipicamente scritto in paragrafi, sebbene vi siano alcune eccezioni, come nel caso del teatro o della narrativa.
La prosa si trova in libri, riviste, quotidiani, articoli online, blog, ecc. È la forma di scrittura più comune. Esempi di opere famose in prosa includono "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee e "La tela di Carlotta" di EB White. La prosa è un linguaggio semplice e diretto. Può essere narrativa o saggistica . La prosa è tipicamente divisa in paragrafi e utilizza una grammatica regolare. Può essere seria o divertente.
narrativa
La narrativa è un testo narrativo che nasce dall'immaginazione dell'autore. È concepito per intrattenere, ma può anche ispirare, informare o persuadere.
Sottogeneri della narrativa
Saggistica
La saggistica è una forma di scrittura basata su eventi, persone, luoghi e fatti realmente accaduti. È pensata per informare e, a volte, per intrattenere.
Sottogeneri della saggistica
Quali sono i tre generi letterari?
I principali esempi di generi letterari sono la poesia, il teatro e la prosa. La poesia è un genere letterario che utilizza le qualità estetiche e ritmiche del linguaggio per evocare significati in aggiunta, o in sostituzione, del significato apparente prosaico. Il teatro è una modalità di rappresentazione fittizia attraverso il dialogo e la performance. La prosa è una forma di linguaggio priva di una struttura metrica formale. Applica un flusso naturale del discorso e una struttura grammaticale ordinaria, piuttosto che una struttura ritmica, come nel caso della poesia tradizionale. I generi letterari in inglese si dividono poi in sottocategorie, che compongono i tre generi letterari.
Esempi di forme di letteratura sono:
Tabella dei generi letterari
Un elenco di generi letterari includerebbe categorie come narrativa, saggistica e folklore, ma potrebbe anche coprire generi specializzati come fantascienza, romanzi rosa, gialli e narrativa storica, offrendo una panoramica completa del panorama letterario.
Le sottocategorie dei tipi di genere possono essere spiegate come segue:
Tipo |
Definizione |
---|---|
Ballata | Una ballata è un tipo di poesia che racconta una storia. Le ballate spesso parlano di amore, perdita o omicidio. |
Lirica | Un testo lirico è un tipo di poesia che esprime le emozioni o i pensieri del poeta. |
Epico | Un'epopea è un lungo poema narrativo che racconta la storia di un personaggio eroico. |
Drammatico | La poesia drammatica è un tipo di poesia destinata a essere eseguita. |
Narrativa | Una poesia narrativa è un tipo di poesia che racconta una storia. |
Tragedia | Una tragedia è un tipo di dramma che si conclude con un disastro per il personaggio principale. |
Commedia | Una commedia è un tipo di dramma che si conclude in modo felice o umoristico. |
Storia | Un'opera storica è un tipo di dramma che racconta la storia di un evento storico. |
Melodramma | Il melodramma è un tipo di dramma in cui le emozioni e i personaggi sono esagerati. |
Musicale | Un musical è un tipo di dramma che comprende canzoni e numeri di danza. |
Romanzo | Un romanzo è un tipo di narrativa che racconta una storia lunga e complessa. |
Novella | Un racconto breve è un tipo di narrativa che racconta una storia più breve e semplice di un romanzo. |
Racconto | Un racconto breve è un tipo di narrativa che racconta una storia breve e autoconclusiva. |
Mito e leggenda | Un mito è un tipo di racconto che spiega le origini di una cultura o di un fenomeno naturale. Una leggenda è un tipo di racconto che racconta la storia di una figura eroica. |
Favola | Una favola è un tipo di racconto breve i cui personaggi principali sono gli animali. |
Romanzo storico | La narrativa storica è un genere di narrativa ambientata nel passato e che presenta personaggi ed eventi storici. |
Autobiografia | Un'autobiografia è un tipo di testo di saggistica che racconta la storia della vita dell'autore. |
Biografia | Una biografia è un tipo di testo di saggistica che racconta la storia della vita di un'altra persona. |
Saggio | Un saggio è un tipo di testo di saggistica che esprime l'opinione dell'autore su un argomento. |
Classificare i diversi generi letterari in generi e sottogeneri aiuta a comprendere meglio la diversità di stili, temi e tecniche letterarie impiegate dagli autori. Ogni genere ha il suo scopo e il suo stile. Che tu stia cercando una lettura leggera o qualcosa di più intenso e informativo, c'è sicuramente un genere letterario adatto a te.
Una nota sui discorsi...
Pur non essendo uno dei generi letterari principali, i discorsi sono importanti documenti o momenti storici e letterari, e non sempre rientrano perfettamente in una delle tre categorie principali. Un discorso è un discorso formale rivolto a un pubblico. I discorsi si trovano in prosa, teatro e poesia, e il loro scopo principale è persuadere, informare, dimostrare o intrattenere un lettore, un pubblico o altri personaggi. Possono essere utilizzati anche nella saggistica o nella narrativa, a seconda del loro scopo e utilizzo.
Perché usare lo storyboard per conoscere i tipi di generi letterari?
Lo storyboard è il modo perfetto per imparare e ricordare i diversi generi letterari. Quando si crea uno storyboard, è possibile vedere visivamente come ogni genere letterario differisce dall'altro. È anche possibile tracciare e confrontare le sottocategorie all'interno dei generi, identificare le caratteristiche chiave di ciascuno e persino esplorare le relazioni tra i generi. Tutto ciò ti aiuterà a comprendere e ricordare meglio i generi letterari, rendendoli più facili da identificare quando li incontri durante la lettura.
In che modo Storyboard That possono migliorare l'esperienza di apprendimento dei tre generi letterari?
Storyboard That può aiutare gli studenti a comprendere meglio i tre generi letterari fornendo una rappresentazione visiva di ciascuno di essi. Attraverso lo storyboard, gli studenti possono identificare le caratteristiche chiave di ciascun genere e vedere come differiscono l'uno dall'altro. Inoltre, Storyboard That è un ottimo modo per confrontare e contrapporre i generi, nonché per esplorare le relazioni tra loro. Tutto ciò aiuterà gli studenti a ricordare meglio i generi letterari e a essere in grado di identificarli quando li incontrano durante la lettura.
Vuoi aggiungere un tocco creativo alle tue lezioni di letteratura? Scopri Storyboard That, il creatore di storyboard online facile da usare! Con il nostro software drag-and-drop, puoi creare organizzatori grafici accattivanti e visivamente accattivanti per aiutare i tuoi studenti a conoscere i diversi generi letterari. Inoltre, i nostri strumenti intuitivi semplificano l'aggiunta di testo, immagini e contenuti multimediali ai tuoi storyboard, così puoi davvero dare vita alle tue lezioni.
Da dove iniziare per imparare i generi letterari
Se stai appena iniziando a conoscere i tipi di narrativa letteraria, il punto di partenza migliore è dai tre generi principali: prosa, drammaturgia e poesia. Questi generi costituiscono il fondamento di tutti gli altri generi letterari, quindi è fondamentale comprenderli a fondo prima di passare a qualsiasi altro. Ogni genere affronterà lo sviluppo della trama, la risoluzione dei conflitti e l'arte di fornire una conclusione soddisfacente in modi unici e accattivanti, riflettendo il ricco arazzo dell'espressione letteraria.
Per quanto riguarda la scelta tra i tre, la poesia tende a essere la più complicata da comprendere, poiché può andare contro le normali regole grammaticali. Ci sono molti significati profondi nella poesia, quindi può essere difficile da analizzare per un principiante. Inizia con alcuni brevi e semplici articoli in prosa, come articoli di giornale e romanzi brevi.
Una volta che inizi a cogliere i significati profondi della prosa, puoi iniziare a immergerti in un dramma semplice. Dai un'occhiata alle tragedie greche e alle opere shakespeariane, perché sono un ottimo punto di partenza. Questi generi ti offriranno una migliore comprensione delle basi prima di passare ad argomenti più complessi.
Quando sei pronto ad approfondire, la poesia è il trampolino di lancio successivo. La poesia per bambini è un ottimo punto di partenza per una solida base di struttura e significato poetico. Poi puoi approfondire la poesia complessa, come quella elisabettiana e vittoriana.
Una volta che ti senti a tuo agio con i tre generi principali, puoi iniziare a esplorare i numerosi sottogeneri che esistono all'interno di ciascuno di essi. Le possibilità per quanto riguarda i diversi tipi di narrazione sono infinite, quindi non c'è bisogno di affrettarsi. Se ti piace la letteratura con elementi comici, inizia esplorando il genere comico.
Attività correlate
Materiale di lettura per iniziare
Inizia con l'articolo numero uno e procedi verso il basso. Quando sei soddisfatto di aver compreso ogni articolo del genere, passa alla serie successiva.
Prosa
Dramma
Poesia
Come ottenere una comprensione più profonda
Per comprendere più a fondo ogni genere, prepara carta e penna e inizia a evidenziare i concetti chiave. Può esserti utile riassumere ogni testo. Una volta fatto questo, inizia a riflettere sui seguenti aspetti chiave per ogni genere:
Prosa
Dramma
Le opere teatrali possono essere più complesse, poiché non sempre ci si può affidare alla parola scritta per ottenere tutte le informazioni. È in questo caso che assistere a una rappresentazione teatrale può rivelarsi utile, poiché offre una comprensione molto più approfondita. Oltre a quanto sopra, quando si guarda un'opera teatrale, è opportuno considerare anche:
Poesia
Quando si legge una poesia, è fondamentale riflettere sia sul significato letterale che su quello figurato delle parole. All'inizio può essere difficile, ma ci sono alcune strategie utili che si possono utilizzare. Ad esempio, si può provare a leggere la poesia ad alta voce o a rileggerla più volte. Si possono anche cercare le parole che non si capiscono e provare a scomporre la poesia in parti più piccole. Oltre a quanto sopra, quando si legge una poesia, si dovrebbero considerare anche:
Come mettere tutto insieme
Utilizzare uno storyboard come StoryBoard può essere utile per comprendere i generi. È possibile mappare le idee e gli eventi chiave di ciascuno, nonché gli espedienti letterari utilizzati. È un ottimo modo per vedere i generi uno accanto all'altro, confrontarli e visualizzare meglio le cose.
Come Organizzare una Degustazione di Libri di Genere Letterario in Classe
Disponi in classe postazioni didattiche suddivise per genere.
Etichetta tavoli o scrivanie con generi diversi, come giallo, fantasy, saggistica e narrativa storica. Usa cartelli da tavolo o poster per definire ogni genere.
Posizionare 2-3 libri o estratti in ogni postazione.
Scegli un mix di libri di grande interesse che rappresentino chiaramente il genere. Valuta l'utilizzo di raccolte di racconti, estratti di libri a capitoli o anche brevi testi di presentazione.
Creare un menu degustazione o una scheda di registrazione.
Chiedi agli studenti di annotare il titolo, il genere, un breve riassunto e la loro "valutazione" o reazione dopo aver letto un campione da ogni stazione.
Riproduci musica strumentale soft per creare l'atmosfera.
Ciò contribuisce a creare un'atmosfera rilassata mentre gli studenti ruotano silenziosamente tra le postazioni.
Ruotare i gruppi ogni 5–10 minuti.
Usate un timer per far procedere il tutto. Incoraggiate gli studenti a discutere brevemente i loro pensieri prima di passare al genere successivo.
Fate un debriefing in classe e riflettete.
Chiedete agli studenti quali generi hanno preferito e perché. Utilizzate le loro risposte per orientare le future scelte di lettura o per raggiungere obiettivi di lettura indipendenti.
Facoltativo: decorare con oggetti di scena a tema bar.
Opzioni poco impegnative come tovaglie di plastica, portadocumenti come menu e "snack" di carta possono aggiungere un tocco divertente!
Domande frequenti sui generi letterari
Quali sono i principali generi letterari che gli studenti dovrebbero conoscere?
I cinque generi principali da introdurre sono: narrativa, saggistica, teatro, poesia e folklore o mitologia . All'interno di ogni categoria, è possibile esplorare sottogeneri come narrativa storica, memorie o fiabe per aiutare gli studenti a stabilire collegamenti con i testi che già conoscono.
Come posso insegnare i generi letterari in modo coinvolgente?
Utilizza supporti visivi come poster di genere, tabelle di riferimento ed esempi multimediali. Abbina i generi a libri, film o racconti popolari che gli studenti già amano. Prova cacce al tesoro basate sui generi, classificazioni per genere o attività di creazione della copertina del libro per rendere il tutto interattivo.
Qual è la differenza tra il genere narrativo e quello saggistico?
I generi narrativi sono inventati o immaginati, come il fantasy o la narrativa realistica. I generi non narrativi si basano su persone, eventi o informazioni reali, come biografie o testi informativi. La distinzione fondamentale sta nel fatto che il contenuto sia inventato o reale.
Posso usare i poster per insegnare in modo efficace i generi letterari?
Sì! I poster di genere sono un potente strumento visivo per rafforzare definizioni, esempi e tratti chiave. Aiutano gli studenti a ricordare le informazioni e possono essere utilizzati come riferimenti durante tutto l'anno nelle unità di lettura e scrittura.
Perché è importante che gli studenti comprendano i generi letterari?
Comprendere i generi letterari sviluppa capacità di lettura critica. Aiuta gli studenti a fare previsioni, a riconoscere la struttura del testo e a comprendere meglio ciò che leggono. Fornisce inoltre loro gli strumenti per scrivere in stili diversi.
Come si fa a introdurre il genere agli studenti della scuola elementare?
Inizia con storie che già conoscono e poni domande guida come: "Potrebbe succedere davvero?" oppure "Questa storia mi insegna qualcosa di vero?". Usa tabelle di ancoraggio, letture ad alta voce di generi musicali e giochi di ordinamento per rafforzare l'apprendimento.
Quali sono alcune attività divertenti per aiutare gli studenti a imparare i generi?
Provate giochi di abbinamento, degustazioni di libri a tema genere, cacce al tesoro basate sui generi nella biblioteca della classe o sfide "Indovina il genere" utilizzando brevi testi di racconti o immagini.
Hai una tabella o un modello stampabile per i generi letterari?
Sì! Storyboard That offre tabelle di riferimento per i generi letterari , poster stampabili o organizzatori grafici che riassumono i generi letterari con definizioni ed esempi. Cerca versioni personalizzabili che puoi adattare alla tua classe.
Offerta Introduttiva Alla Scuola
SOLO $ 500
- 1 Scuola
- 5 insegnanti per un anno
- 1 ora di PD virtuale
Garanzia di rimborso di 30 giorni • Solo per nuovi clienti • Prezzo intero dopo l'offerta introduttiva • L'accesso è valido per 1 anno solare
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti