Ricerca
https://www.test.storyboardthat.com/it/articles/e/ethos-pathos-logos



Definizione di retorica.

La retorica è l'uso del linguaggio in modo efficace allo scopo di persuadere o motivare un pubblico. La retorica è applicabile sia al parlato che allo scritto.


Al liceo, gli standard statali ELA Common Core richiedono agli studenti di sviluppare competenze di scrittura formale, creando saggi e argomentazioni ben ponderati e sintatticamente variegati. Richiedono inoltre agli studenti di utilizzare efficacemente strategie di scrittura persuasiva per difendere un'affermazione o un punto di vista.

Un ottimo modo per migliorare la comprensione degli studenti di argomentazioni efficaci è insegnare i concetti aristotelici di Ethos, Pathos e Logos . Ciò richiede una conoscenza pratica di base della retorica. Un elemento chiave per una scrittura persuasiva efficace è la capacità di analizzare e convalidare, o smentire, la retorica di altre argomentazioni.

Il triangolo retorico: Ethos, Pathos, Logos

Che cosa è Ethos?

L'ethos si riferisce alla credibilità di un oratore o di uno scrittore. Stabilisce fiducia e autorevolezza su un argomento specifico. La definizione di ethos si concentra su carattere, competenza, affidabilità e reputazione. Quando un oratore utilizza l'ethos, dimostra le proprie qualifiche, la propria morale e le proprie conoscenze per influenzare il pubblico.

Ad esempio, il discorso "I Have a Dream" di Martin Luther King Jr. esemplifica un forte ethos. Come influente attivista per i diritti civili, MLK ha consolidato la sua reputazione e il suo carattere. La sua credibilità ha spinto il pubblico di tutto il paese a sostenere il movimento per i diritti civili. MLK ha messo in risalto la sua formazione accademica e ha fatto riferimento a documenti autorevoli come la Costituzione per dimostrare la sua competenza in materia di ingiustizia razziale. Ciò ha accresciuto il suo appeal etico.

L'ethos si rivolge a:

  • Intelligenza
  • Virtù
  • Morale
  • Percezione di affidabilità


Che cosa è Pathos?

Il pathos evoca emozioni nel pubblico per persuaderlo. La definizione di pathos implica l'appello alla simpatia, all'immaginazione e alle connessioni personali. Il pathos influenza il pubblico prendendo di mira desideri, pregiudizi e motivazioni. Invece di basarsi esclusivamente sulle statistiche, il pathos utilizza un linguaggio vivido, immagini e metafore.

In letteratura, Charles Dickens ha sfruttato efficacemente il pathos nei suoi romanzi. Ad esempio, Oliver Twist descrive le spaventose condizioni degli orfanotrofi e il lavoro minorile. Dickens ha amplificato i sentimenti di indignazione ed empatia attraverso descrizioni emotive delle miserabili circostanze di Oliver. Questo ha spinto il pubblico a impegnarsi per correggere le ingiustizie sociali che colpiscono i bambini.

Pathos si rivolge a:

  • Emozioni e sentimenti
  • Pregiudizi e pregiudizi
  • Sensi
  • Motivazioni


Che cosa è Logos?

Il logos utilizza fatti, dati e ragionamento logico per costruire un argomento persuasivo. La definizione di logos si concentra sulla credibilità radicata nella razionalità piuttosto che nell'emozione. Il logos stabilisce che un argomento è logico e valido citando prove, testimonianze e statistiche, e fornendo il contesto. A differenza del pathos, il logos evita il sentimentalismo a favore di spiegazioni oggettive.

Ad esempio, un articolo scientifico fornisce logos presentando una ricerca metodica e prove empiriche. L'articolo evita ipotesi non verificate o punti di vista soggettivi. Attraverso un linguaggio preciso e dettagli fattuali, l'autore supporta sistematicamente la propria ipotesi con un'analisi logica di esperimenti e risultati. Questo logos rafforza la tesi centrale dell'articolo.

Logos utilizza:

  • Prova
  • Testimonianza
  • Statistiche e dati
  • Verità universali


Strategie e dispositivi retorici

L'implementazione efficace di ethos, pathos e logos in testi scritti o orali dipende dall'efficacia delle diverse strategie retoriche . Esistono molte strategie retoriche (e fallacie retoriche!) che possono rafforzare o indebolire un argomento. Alcune delle strategie più familiari agli studenti includono:


Domande retoriche incoraggia il pubblico a pensare a una risposta ovvia
Analogia stabilisce un concetto più familiare per spiegare un argomento più complicato o remoto
Confutazione confuta o rifiuta un'affermazione
Antitesi usa parole, immagini o idee fortemente contrastanti
Parallelismo ripete una struttura grammaticale per enfatizzare un'idea importante
Ripetizione ripete una parola o una frase specifica per assicurarsi che il pubblico presti attenzione
Parole cariche usa le connotazioni delle parole per giocare sulle emozioni del pubblico
Riformulazione esprime la stessa idea ma con parole diverse per chiarire o sottolineare
Sottovalutazione o sopravvalutazione usare per essere ironico, richiamare l'attenzione su un'idea o enfatizzare un'idea attraverso l'esagerazione


Strategie retoriche in azione


Riconoscendo le tattiche di un'argomentazione persuasiva, gli studenti imparano a usarle autonomamente e a riconoscerle nella vita quotidiana. Un modo eccellente per insegnare e ripassare i concetti di ethos, pathos e pathos è attraverso uno storyboard.


Nello storyboard di esempio seguente, ogni concetto viene brevemente spiegato e poi mostrato in azione. Quando gli studenti creano una definizione o un esempio come questo, i concetti appresi in classe vengono rafforzati e hanno l'opportunità di dimostrarli in modo creativo.

Incorporando gli elementi visivi di uno storyboard oltre al testo, anche gli studenti che hanno difficoltà a creare pensieri scritti organizzati possono dimostrare la padronanza della materia. Inoltre, gli insegnanti possono individuare immediatamente le inesattezze e intervenire, il che consente loro di utilizzare il tempo in classe per valutare e correggere, anziché restituire il lavoro valutato un giorno o due dopo.

Utilizzo degli storyboard in classe

  • Utilizza gli storyboard per creare pubblicità di prodotti utilizzando Ethos, Pathos o Logos per convincere i potenziali acquirenti.
  • Utilizza uno storyboard per creare un "diagramma argomentativo" di un discorso famoso. Gli studenti possono scomporre il discorso in tattiche, quindi mostrarne un esempio in ogni cella.
  • Chiedete agli studenti di creare uno storyboard persuasivo su un argomento che ritengono importante. Chiedete loro di utilizzare una o tutte le tattiche del triangolo retorico.
  • Fate collaborare gli studenti e promuovete una regola scolastica, una conseguenza, un compito a casa o persino il cibo della mensa che non è popolare. Fateli utilizzare tattiche e strategie retoriche nella loro promozione. Trasformare un'idea negativa in positiva è anche un ottimo modo per insegnare la propaganda.
  • Fornite agli studenti uno storyboard vuoto come parte di una valutazione e chiedete loro di spiegare e fornire un esempio di ciascuno di essi: ethos, pathos, logos.


Attività coinvolgenti per insegnare ethos, pathos e logos

Dai un'occhiata a queste attività su ethos, pathos e logos dalle nostre guide su Narrazione della vita di Frederick Douglass , La tragedia di Giulio Cesare e "Lettera dalla prigione di Birmingham".






Come Creare una Pubblicità Persuasiva Usando Ethos, Pathos e Logos

1

Crea un prodotto o una causa fittizi come classe.

Scegli qualcosa di sciocco o divertente, come "Chewing-gum fatto per i compiti" o "Riporta la ricreazione", per stimolare il coinvolgimento e la creatività.

2

Assegnare ogni appello a una cornice separata.

Fate progettare agli studenti una cella per l'ethos (credibilità), una per il pathos (emozione) e una per il logos (logica). Questo assicura che riflettano criticamente su come ciascun metodo sia persuasivo.

3

Rifletti su tecniche persuasive.

Guidare gli studenti nell'uso di strategie specifiche, come il sostegno di esperti per l'ethos, immagini emozionali per il pathos e dati o fatti per i loghi.

4

Progetta lo storyboard.

Gli studenti utilizzano elementi visivi e didascalie per mostrare in che modo ogni appello potrebbe convincere qualcuno ad acquistare il loro prodotto o a sostenere la loro causa.

5

Presentare e spiegare.

Gli studenti condividono il loro annuncio e identificano la strategia retorica utilizzata in ogni riquadro, spiegando perché è stata efficace.

6

Esporre gli annunci pubblicitari in tutta la classe.

Crea una "Passeggiata nella Galleria della Persuasione" per consentire agli studenti di visionare i lavori degli altri e discutere quali aspetti sono emersi con maggiore evidenza e perché.

Domande frequenti su Ethos, Pathos e Logos

Qual è la differenza tra ethos, pathos e logos?

L'ethos fa appello alla credibilità o al carattere, il pathos alle emozioni e il logos alla logica e alla ragione. Insieme, formano il triangolo retorico utilizzato per persuadere un pubblico.

Come posso insegnare ethos, pathos e logos agli studenti delle scuole medie?

Inizia con esempi concreti come spot pubblicitari o discorsi, definisci ogni appello e poi guida gli studenti a identificarli. Strumenti visivi come storyboard o organizzatori grafici possono rendere più concreti i concetti astratti.

Quali sono alcuni esempi di ethos, pathos e logos nella vita reale?

L'ethos compare quando un medico fornisce un consiglio medico, il pathos viene utilizzato nelle pubblicità dei rifugi per animali per suscitare compassione e il logos è comune negli spot pubblicitari basati su statistiche o nei notiziari.

Qual è il modo migliore per spiegare il triangolo retorico agli studenti?

Descrivilo come un triangolo persuasivo: l'ethos crea fiducia , il pathos fa sentire le persone e il logos fa pensare . Disegnalo visivamente e mostra come le argomentazioni efficaci utilizzino un mix di tutti e tre.

Perché è importante che gli studenti comprendano ethos, pathos e logos?

Comprendere questi appelli aiuta gli studenti a riflettere criticamente sugli argomenti, a diventare scrittori migliori e a riconoscere la persuasione nei media e nella vita di tutti i giorni.

Come posso usare gli storyboard per insegnare tecniche persuasive?

Gli storyboard permettono agli studenti di mappare visivamente un argomento persuasivo e di individuare dove vengono utilizzati ethos, pathos e logos. Questo aiuta a rafforzare i concetti e stimola la creatività.

Quali sono le strategie retoriche più comuni che gli studenti dovrebbero conoscere?

Oltre al triangolo retorico, insegna la ripetizione, le domande retoriche, il parallelismo e le analogie per aiutare gli studenti ad analizzare e formulare argomentazioni più efficaci.

Qual è un'attività semplice per aiutare gli studenti a esercitarsi negli appelli retorici?

Chiedete agli studenti di creare uno storyboard pubblicitario composto da tre frame, utilizzando ogni appello (ethos, pathos e logo) per promuovere un prodotto o una causa inventati.

Trova altre attività come questa nella nostra categoria 6-12 ELA!
Visualizza Tutte le Risorse Dell'insegnante

Offerta Introduttiva Alla Scuola

SOLO $ 500

Include:
  • 1 Scuola
  • 5 insegnanti per un anno
  • 1 ora di PD virtuale
Garanzia di rimborso di 30 giorni • Solo per nuovi clienti • Prezzo intero dopo l'offerta introduttiva • L'accesso è valido per 1 anno solare
*(Avvia una prova gratuita di 2 settimane senza bisogno di carta di credito)
https://www.test.storyboardthat.com/it/articles/e/ethos-pathos-logos
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti