Panoramica Delle Attività
In questa attività, gli studenti dovranno creare una mappa ragno che rappresenta le informazioni di base indispensabili per la Carta dei Diritti. Gli studenti sono tenuti a creare cinque domande che circondano il documento con i "5 Ws: Chi, cosa, quando, dove e perché". Questa attività introduttivo permetterà agli studenti di vedere la Dichiarazione dei Diritti da una prospettiva olistica prima che studiano i dettagli dei diritti garantiti attraverso ogni emendamento.
Esempio Bill of Rights 5 Ws
Chi ha scritto la Carta dei Diritti?Le modifiche costituzionali proposte che sarebbero diventate il Bill of Rights sono stati scritti da James Madison. Madison divenne noto come il "padre della Costituzione" ben prima è stato eletto come il quarto presidente degli Stati Uniti. |
COSA è la Carta dei Diritti?La Carta dei Diritti sono i primi dieci emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti. Questi dieci emendamenti si concentrano sulla conservazione delle libertà individuali, limitando il potere del governo federale. |
Dov'era la Carta dei Diritti scritto?Il Bill of Rights è stato creato nel Federal Hall, a New York, dove si trovava il governo federale prima di essere trasferito a Washington, DC |
Quando è stata la Carta dei Diritti creato?La Carta dei Diritti è stato ratificato il 15 dicembre 1791. Il Bill of Rights è stata discussa tra i federalisti e anti-federalista, ma finalmente è stato ratificato ed è rimasta da allora. |
Perché la Carta dei Diritti esiste?La Carta dei Diritti esiste per definire esplicitamente certe libertà e le libertà dei cittadini americani essenziali. Al fine di raggiungere la vita, alla libertà e al perseguimento della felicità per ogni cittadino, James Madison ha sostenuto, i nostri diritti necessari per essere chiaramente definita e ha dichiarato. |
Carta dei Diritti Progetti
Estesa Attività Uno
Gli studenti possono creare un'alternativa 5 W di un altro paese che offre i propri cittadini una carta dei diritti o qualcosa di simile. Gli studenti possono utilizzare le stesse domande l'attività precedente o creare domande originali per questa attività estesa.
Attività estesa Due
Dopo che gli studenti hanno studiato questi due diversi Bill of Rights, possono creare una T-Grafico storyboard che mette a confronto e li contrasta. Gli studenti possono cercare le somiglianze delle libertà individuali, o visualizzare come alcune delle protezioni o limitazioni di governo variano da paese a paese.
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Istruzioni per gli studenti
Crea uno storyboard che delinei le 5 W (chi, cosa, quando, dove e perché) per la Carta dei diritti.
- Usa il modello fornito dal tuo insegnante
- Nel titolo di ogni cella, chiedi una delle 5 W
- Nelle caselle di descrizione, rispondi alla domanda
- Crea un'illustrazione che dimostri o spieghi ciascuna delle 5 W utilizzando scene, personaggi e oggetti appropriati
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Rubrica
(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)
Competente 5 Points | Emergente 3 Points | Inizio 1 Points | |
---|---|---|---|
Spiegazione | Lo studente sceglie in modo chiaro, completo, accurato e risponde alle domande su chi, cosa, dove, quando e perché. | Lo studente sceglie e risponde alle domande chi, cosa, dove, quando e perché. Alcune delle informazioni sono chiare, complete e accurate. | Chi, cosa, dove, quando e perché le domande e le risposte sono incomplete, confuse o imprecise. |
Illustrazioni | Le illustrazioni rappresentano le informazioni scritte utilizzando scene, personaggi e oggetti appropriati. | Le illustrazioni si riferiscono alle informazioni scritte, ma sono di difficile comprensione. | Le illustrazioni non si riferiscono chiaramente alle informazioni scritte. |
Prove di Sforzo | Il lavoro è ben scritto e attentamente pensato. | Il lavoro mostra alcuni segni di sforzo. | Il lavoro mostra poche prove di qualsiasi sforzo. |
Convegni | L'ortografia, la grammatica e la punteggiatura sono per lo più corrette. | L'ortografia, la grammatica e la punteggiatura sono in qualche modo corrette. | L'ortografia, la grammatica e la punteggiatura sono per lo più errate. |
Panoramica Delle Attività
In questa attività, gli studenti dovranno creare una mappa ragno che rappresenta le informazioni di base indispensabili per la Carta dei Diritti. Gli studenti sono tenuti a creare cinque domande che circondano il documento con i "5 Ws: Chi, cosa, quando, dove e perché". Questa attività introduttivo permetterà agli studenti di vedere la Dichiarazione dei Diritti da una prospettiva olistica prima che studiano i dettagli dei diritti garantiti attraverso ogni emendamento.
Esempio Bill of Rights 5 Ws
Chi ha scritto la Carta dei Diritti?Le modifiche costituzionali proposte che sarebbero diventate il Bill of Rights sono stati scritti da James Madison. Madison divenne noto come il "padre della Costituzione" ben prima è stato eletto come il quarto presidente degli Stati Uniti. |
COSA è la Carta dei Diritti?La Carta dei Diritti sono i primi dieci emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti. Questi dieci emendamenti si concentrano sulla conservazione delle libertà individuali, limitando il potere del governo federale. |
Dov'era la Carta dei Diritti scritto?Il Bill of Rights è stato creato nel Federal Hall, a New York, dove si trovava il governo federale prima di essere trasferito a Washington, DC |
Quando è stata la Carta dei Diritti creato?La Carta dei Diritti è stato ratificato il 15 dicembre 1791. Il Bill of Rights è stata discussa tra i federalisti e anti-federalista, ma finalmente è stato ratificato ed è rimasta da allora. |
Perché la Carta dei Diritti esiste?La Carta dei Diritti esiste per definire esplicitamente certe libertà e le libertà dei cittadini americani essenziali. Al fine di raggiungere la vita, alla libertà e al perseguimento della felicità per ogni cittadino, James Madison ha sostenuto, i nostri diritti necessari per essere chiaramente definita e ha dichiarato. |
Carta dei Diritti Progetti
Estesa Attività Uno
Gli studenti possono creare un'alternativa 5 W di un altro paese che offre i propri cittadini una carta dei diritti o qualcosa di simile. Gli studenti possono utilizzare le stesse domande l'attività precedente o creare domande originali per questa attività estesa.
Attività estesa Due
Dopo che gli studenti hanno studiato questi due diversi Bill of Rights, possono creare una T-Grafico storyboard che mette a confronto e li contrasta. Gli studenti possono cercare le somiglianze delle libertà individuali, o visualizzare come alcune delle protezioni o limitazioni di governo variano da paese a paese.
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Istruzioni per gli studenti
Crea uno storyboard che delinei le 5 W (chi, cosa, quando, dove e perché) per la Carta dei diritti.
- Usa il modello fornito dal tuo insegnante
- Nel titolo di ogni cella, chiedi una delle 5 W
- Nelle caselle di descrizione, rispondi alla domanda
- Crea un'illustrazione che dimostri o spieghi ciascuna delle 5 W utilizzando scene, personaggi e oggetti appropriati
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Rubrica
(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)
Competente 5 Points | Emergente 3 Points | Inizio 1 Points | |
---|---|---|---|
Spiegazione | Lo studente sceglie in modo chiaro, completo, accurato e risponde alle domande su chi, cosa, dove, quando e perché. | Lo studente sceglie e risponde alle domande chi, cosa, dove, quando e perché. Alcune delle informazioni sono chiare, complete e accurate. | Chi, cosa, dove, quando e perché le domande e le risposte sono incomplete, confuse o imprecise. |
Illustrazioni | Le illustrazioni rappresentano le informazioni scritte utilizzando scene, personaggi e oggetti appropriati. | Le illustrazioni si riferiscono alle informazioni scritte, ma sono di difficile comprensione. | Le illustrazioni non si riferiscono chiaramente alle informazioni scritte. |
Prove di Sforzo | Il lavoro è ben scritto e attentamente pensato. | Il lavoro mostra alcuni segni di sforzo. | Il lavoro mostra poche prove di qualsiasi sforzo. |
Convegni | L'ortografia, la grammatica e la punteggiatura sono per lo più corrette. | L'ortografia, la grammatica e la punteggiatura sono in qualche modo corrette. | L'ortografia, la grammatica e la punteggiatura sono per lo più errate. |
Come comprendere le 5 W della Carta dei Diritti
Organize a Bill of Rights classroom debate to deepen understanding
Facilitate a lively debate where students argue for or against specific amendments in the Bill of Rights. This engages critical thinking and helps students better grasp the real-world significance of these rights.
Divide students into small groups and assign each group an amendment
Assign each group one amendment from the Bill of Rights to research and prepare arguments for or against. This fosters collaboration and ensures students become experts on their assigned amendment.
Guide students to research real-life scenarios related to their amendment
Encourage groups to find historical or current events that illustrate how their assigned amendment impacts citizens. This makes learning relevant and helps students connect abstract rights to real issues.
Moderate a respectful debate and encourage evidence-based arguments
Have each group present their position and respond to counterarguments using facts and examples. This builds communication skills and teaches students to support their opinions with evidence.
Reflect as a class on how the Bill of Rights affects daily life
Lead a whole-class discussion to reflect on what was learned, encouraging students to share how these rights influence their own lives. This step helps solidify understanding and encourages personal connections to the material.
Domande frequenti sulle 5 W della Carta dei diritti
What are the 5 Ws of the Bill of Rights activity for students?
The 5 Ws of the Bill of Rights activity asks students to explore the Bill of Rights by answering Who, What, When, Where, and Why questions about it. This strategy helps students gain a holistic understanding of the Bill of Rights before diving into the specific amendments.
How can I teach the Bill of Rights using a spider map?
To teach the Bill of Rights with a spider map, have students place the Bill of Rights at the center and branch out with answers to the 5 Ws: Who wrote it, What it is, When it was created, Where it was written, and Why it exists. This visual organizer helps students connect key facts and concepts.
What is an example of a 5 Ws question for the Bill of Rights?
An example is: "Who wrote the Bill of Rights?" The answer: James Madison wrote the proposed amendments that became the Bill of Rights. Each W (Who, What, When, Where, Why) can be a separate question about the document.
Why is it important for students to study the Bill of Rights using the 5 Ws?
Using the 5 Ws approach helps students understand not just the amendments, but the context and reasons behind the Bill of Rights. It encourages critical thinking and a deeper grasp of American freedoms and history.
How can I extend the 5 Ws Bill of Rights lesson for older students?
For older students, extend the lesson by having them research another country's Bill of Rights or similar document and compare it to the U.S. version. They can use a T-Chart storyboard to identify similarities and differences in individual liberties and government limitations.
Più Storyboard That Attività
La Carta dei Diritti
- Federal Hall • Phil Roeder • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
- Taft Inauguration • DC Public Library Commons • Licenza No known copyright restrictions (http://flickr.com/commons/usage/)
Testimonianze

"Usando il prodotto, erano così entusiasti e hanno imparato così tanto..."–Bibliotecario K-5 e insegnante di tecnologia didattica

"Sto realizzando una cronologia di Napoleone e chiedo [agli studenti] di stabilire se Napoleone fosse un bravo ragazzo, un cattivo ragazzo o qualcosa nel mezzo".–Insegnante di storia e istruzione speciale

"Gli studenti possono essere creativi con Storyboard That e ci sono così tanti elementi visivi tra cui scegliere... Lo rende davvero accessibile a tutti gli studenti della classe."–Insegnante di terza elementare
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti