Panoramica Delle Attività
Parte dell'essere uno studente sta facendo errori. A volte, gli studenti saranno sfidati o dovranno affrontare ostacoli. È facile trasformare gli ostacoli in scuse, ma superarli sarà un'abilità importante per la vita. Riconoscere gli errori è solo la prima parte; imparare da loro è più importante. Gli studenti possono soffermarsi sui propri errori anche se sembrano insignificanti per gli altri, e questo può far sì che non vogliano correre rischi positivi o provare qualcosa di nuovo. Praticare e rendersi conto che gli errori fanno parte della vita è importante.
In questa attività, gli studenti trasformeranno gli errori in un'esperienza di apprendimento. Individualmente, gli studenti possono usare i propri errori poiché lo storyboard verrà visualizzato solo da loro e dall'insegnante, ma se questo viene utilizzato come attività di gruppo o di partner, gli studenti potrebbero voler creare esempi al di fuori della propria esperienza. In questo caso, può anche essere utile per l'insegnante fornire diversi errori tra cui gli studenti possono scegliere e discutere su come trasformarli in un'esperienza di apprendimento positiva.
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Istruzioni per gli studenti
Crea uno storyboard che mostri le lezioni apprese quando commetti errori o ostacoli quotidiani.
- Fai clic su "Avvia assegnazione".
- Etichetta ogni colonna Ostacolo / Errori e lezioni .
- In ogni cella di errore / ostacolo, descrivi un errore comune o un problema riscontrato da te o dagli adolescenti in generale.
- In ogni cella della lezione, descrivi il personaggio che impara da questo errore o ostacolo.
- Salva e invia il compito.
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Rubrica
(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)
Proficient | Emerging | Beginning | |
---|---|---|---|
Structure | Six cells were used with three cells showing common mistakes, and three cells showing lessons learned. The cells where in a T-Chart formation with a title clearly differentiating the lessons from the mistake/obstacle. | Six cells were used with three cells showing common mistakes and three cells showing lessons learned. The cells where in a T-Chart formation with, but it was sometimes unclear to the reader whether or not the cell was a lesson or a mistake/obstacle. | There was fewer than six cells or the storyboard was unfinished. The cells where unclear in differentiating the lessons from the mistakes/obstacles. |
Mistakes/Obstacle | Three or more cells were created to show common mistakes students could make. Each cell used exemplary scenes, characters, and text to convey a common mistake/obstacle teens regular face throughout their educational experience. | Only two cells used exemplary scenes, characters, and text to convey a common mistake/obstacle teens regular face throughout their educational experience. | The submitted storyboard was unfinished or only one cell used adequate scenes, characters, and text to convey a common mistake/obstacle teens regular face throughout their educational experience. |
Lesson | Three or more cells were created to show an important lessons students learn through making mistakes/overcoming obstacles. Each cell used exemplary scenes, characters, and text to convey the lesson. | Only two cells were created to show an important lessons students learn through making mistakes/overcoming obstacles. Each cell used exemplary scenes, characters, and text to convey the lesson. | The submitted storyboard was unfinished or only one cell used adequate scenes, characters, and text to convey a lesson teens learn throughout their experience. |
Use of Conventions | There are few to no grammar or spelling mistakes. | There are some grammar or spelling mistakes, but understanding of content is clear. | There are too many grammar or spelling mistakes creating an unclear understanding of content. |
Panoramica Delle Attività
Parte dell'essere uno studente sta facendo errori. A volte, gli studenti saranno sfidati o dovranno affrontare ostacoli. È facile trasformare gli ostacoli in scuse, ma superarli sarà un'abilità importante per la vita. Riconoscere gli errori è solo la prima parte; imparare da loro è più importante. Gli studenti possono soffermarsi sui propri errori anche se sembrano insignificanti per gli altri, e questo può far sì che non vogliano correre rischi positivi o provare qualcosa di nuovo. Praticare e rendersi conto che gli errori fanno parte della vita è importante.
In questa attività, gli studenti trasformeranno gli errori in un'esperienza di apprendimento. Individualmente, gli studenti possono usare i propri errori poiché lo storyboard verrà visualizzato solo da loro e dall'insegnante, ma se questo viene utilizzato come attività di gruppo o di partner, gli studenti potrebbero voler creare esempi al di fuori della propria esperienza. In questo caso, può anche essere utile per l'insegnante fornire diversi errori tra cui gli studenti possono scegliere e discutere su come trasformarli in un'esperienza di apprendimento positiva.
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Istruzioni per gli studenti
Crea uno storyboard che mostri le lezioni apprese quando commetti errori o ostacoli quotidiani.
- Fai clic su "Avvia assegnazione".
- Etichetta ogni colonna Ostacolo / Errori e lezioni .
- In ogni cella di errore / ostacolo, descrivi un errore comune o un problema riscontrato da te o dagli adolescenti in generale.
- In ogni cella della lezione, descrivi il personaggio che impara da questo errore o ostacolo.
- Salva e invia il compito.
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Rubrica
(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)
Proficient | Emerging | Beginning | |
---|---|---|---|
Structure | Six cells were used with three cells showing common mistakes, and three cells showing lessons learned. The cells where in a T-Chart formation with a title clearly differentiating the lessons from the mistake/obstacle. | Six cells were used with three cells showing common mistakes and three cells showing lessons learned. The cells where in a T-Chart formation with, but it was sometimes unclear to the reader whether or not the cell was a lesson or a mistake/obstacle. | There was fewer than six cells or the storyboard was unfinished. The cells where unclear in differentiating the lessons from the mistakes/obstacles. |
Mistakes/Obstacle | Three or more cells were created to show common mistakes students could make. Each cell used exemplary scenes, characters, and text to convey a common mistake/obstacle teens regular face throughout their educational experience. | Only two cells used exemplary scenes, characters, and text to convey a common mistake/obstacle teens regular face throughout their educational experience. | The submitted storyboard was unfinished or only one cell used adequate scenes, characters, and text to convey a common mistake/obstacle teens regular face throughout their educational experience. |
Lesson | Three or more cells were created to show an important lessons students learn through making mistakes/overcoming obstacles. Each cell used exemplary scenes, characters, and text to convey the lesson. | Only two cells were created to show an important lessons students learn through making mistakes/overcoming obstacles. Each cell used exemplary scenes, characters, and text to convey the lesson. | The submitted storyboard was unfinished or only one cell used adequate scenes, characters, and text to convey a lesson teens learn throughout their experience. |
Use of Conventions | There are few to no grammar or spelling mistakes. | There are some grammar or spelling mistakes, but understanding of content is clear. | There are too many grammar or spelling mistakes creating an unclear understanding of content. |
Come funziona FLIP It! Impara dai tuoi errori
Incorpora un linguaggio sulla mentalità di crescita nelle riflessioni degli studenti
Incoraggia gli studenti a usare autoaffermazioni positive e frasi sulla mentalità di crescita quando riflettono sui loro errori. Per esempio, guidali a dire, "Non ho ancora padroneggiato questo," invece di "Non posso farlo." Questo rafforza la resilienza e la volontà di imparare dagli errori.
Modella l'apprendimento dagli errori con un esempio reale in classe
Condividi una volta in cui hai commesso un errore in classe e come ne hai tratto insegnamento. Sii onesto e specifico, mostrando il tuo processo di riflessione e adattamento. Questo costruisce fiducia e dimostra agli studenti che tutti, anche gli insegnanti, possono crescere dagli ostacoli.
Crea un ambiente sicuro per condividere gli errori
Stabilisci aspettative chiare che gli errori sono i benvenuti e fanno parte del processo di apprendimento. Usa attività come "Lunedì degli Errori" o una scatola anonima per errori, in modo che gli studenti possano condividere esperienze senza paura di giudizio. Festeggia lo sforzo e l'apprendimento piuttosto che la perfezione.
Guida gli studenti a fissare obiettivi concreti dopo aver riflettuto
Dopo che gli studenti hanno individuato un errore e la sua lezione, falli stabilire un piccolo obiettivo specifico per applicare ciò che hanno imparato. Per esempio, "La prossima volta controllerò il mio lavoro due volte prima di consegnarlo." Segui regolarmente per incoraggiare progresso e responsabilità.
Fornisci feedback focalizzato sull'impegno e sulla strategia
Quando revisioni gli storyboard o le riflessioni degli studenti, fornisci feedback che evidenzi il loro impegno e le strategie utilizzate per imparare dagli errori. Evita di concentrarti solo sul risultato. Rafforza l'idea che la crescita deriva dal provare nuove strategie.
Domande frequenti su FLIP It! Impara dai tuoi errori
What is the FLIP It! Learn From Your Mistakes activity?
FLIP It! Learn From Your Mistakes is a social-emotional learning activity where students create storyboards to turn their mistakes or obstacles into valuable learning experiences, helping them build resilience and self-esteem.
How can teachers use the FLIP It! activity to help students learn from mistakes?
Teachers can guide students to reflect on personal or provided examples of mistakes, encouraging them to illustrate both the obstacle and the lesson learned. This helps students see mistakes as growth opportunities, not setbacks.
What are some examples of common student mistakes to use in this lesson?
Examples include missing homework deadlines, misunderstanding instructions, struggling with group work, or making social errors. These scenarios allow students to explore real-life lessons and positive change.
Why is it important for students to reflect on their mistakes?
Reflecting on mistakes helps students build resilience, develop problem-solving skills, and gain confidence. It teaches them that errors are a normal part of growth and learning.
What is the best way to structure the FLIP It! storyboard assignment?
Have students create columns labeled "Obstacle/Mistakes" and "Lessons." In each row, they depict a mistake in one cell and the lesson learned in the adjacent cell, using visuals and brief explanations.
Più Storyboard That Attività
Autostima
Testimonianze

"Usando il prodotto, erano così entusiasti e hanno imparato così tanto..."–Bibliotecario K-5 e insegnante di tecnologia didattica

"Sto realizzando una cronologia di Napoleone e chiedo [agli studenti] di stabilire se Napoleone fosse un bravo ragazzo, un cattivo ragazzo o qualcosa nel mezzo".–Insegnante di storia e istruzione speciale

"Gli studenti possono essere creativi con Storyboard That e ci sono così tanti elementi visivi tra cui scegliere... Lo rende davvero accessibile a tutti gli studenti della classe."–Insegnante di terza elementare
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti