Ricerca
https://www.test.storyboardthat.com/it/lesson-plans/sea-fever-di-john-masefield
Piani di Lezione di Sea Fever | Sea Fever di John Masefield

”Sea Fever” is one of English poet John Masefield’s best-known works. Masefield employs many poetic devices in his lyric poem, effectively conveying the speaker’s wanderlust and love of the seafaring life. A seaman himself, Masefield relied on his own experience to create the vivid imagery of the poem. Figurative language, alliteration, regular rhyme, and even the sing-song rhythm help bring to life the experience of a sailor at sea. Young students of poetry will find this an accessible introduction to many of poetry’s most effective conventions.


Attività degli studenti per La Febbre del Mare



”Sea Fever” first appeared in John Masefield’s 1902 poetry collection, Salt-Water Ballads. The collection was influenced by Masefield’s own years spent at sea during his teens. Unhappy at boarding school, Masefield left to become a merchant seaman at the age of 15. His love of the sea and awe of the nature that surrounded him permeate his poetry. Students reading “Sea Fever” will find Masefield’s enthusiasm evident, but may need some background on a few nautical terms listed below.


Wheel’s kick: the jerking left and right movements of the ship’s wheel

Long trick: a period of duty; figuratively death

Star to steer her by: Nautical navigators used to rely on the positions of the stars to determine their location at sea. Sailors would use a tool called a sextant to measure the angle from the horizon to the sun or an evening star. The angle and time of day would then be used to calculate a ship’s latitude.



Essential Questions for ”Sea Fever”

  1. How do the experiences of our past influence our desires in the present?
  2. How does the poem’s figurative language affect its tone?
  3. What connection is there between a journey at sea and the journey of life?

Come funziona Sea Fever di John Masefield

1

Coinvolgi gli studenti con un'attività creativa di illustrazione poetica per "Sea Fever"

Invita gli studenti a visualizzare la poesia creando le proprie illustrazioni. Abbinare arte e poesia aiuta ad approfondire la comprensione e rende le immagini astratte più accessibili ai giovani apprendisti.

2

Fornisci background sui termini nautici prima della lettura

Spiega vocaboli nautici chiave come 'la ruota che gira' e 'la stella da seguire' usando immagini o storie rapide. Chiarire i termini sostiene la comprensione e rafforza la fiducia degli studenti.

3

Guida gli studenti nell'identificare dispositivi poetici nel contesto

Evidenzia esempi di linguaggio figurato, rima e ritmo nel poema. Indica l'allitterazione e le metafore affinché gli studenti colleghino i dispositivi letterari al significato.

4

Incoraggia gli studenti a condividere connessioni personali

Chiedi agli studenti di collegare i temi del poema, come avventura o desiderio, alle proprie esperienze. Le discussioni favoriscono l'impegno e la riflessione.

5

Concludi con una riflessione di gruppo sull'umore del poema

Guidare una conversazione su come il linguaggio del poema crea un umore specifico. Invita gli studenti a condividere come le immagini li hanno fatti sentire, collegando l'analisi letteraria alla risposta emotiva.

Domande frequenti su Sea Fever di John Masefield

Di cosa parla la poesia "Sea Fever" di John Masefield?

"Sea Fever" è una poesia lirica di John Masefield che esprime il desiderio del parlante per il mare e la libertà della vita da marinaio. Attraverso immagini vivide e figure retoriche, Masefield cattura il senso di avventura e connessione con la natura vissuto da chi viaggia in mare.

Come possono gli insegnanti usare "Sea Fever" in lezioni rapide e semplici in classe?

Gli insegnanti possono usare "Sea Fever" per attività come analizzare il linguaggio figurato, esplorare i dispositivi poetici e discutere i temi della nostalgia dell’avventura. Lezione rapide potrebbero includere l’identificazione di metafore, l’esame della rima e del ritmo, o collegare il poema alle esperienze degli studenti.

Quali dispositivi poetici sono usati in "Sea Fever"?

"Sea Fever" presenta linguaggio figurato, allitterazione, rima regolare e un ritmo melodico. Questi dispositivi aiutano a creare immagini vivide e trasmettono le emozioni del poeta riguardo al mare e alla navigazione.

Perché "Sea Fever" è considerato accessibile per i giovani studenti di poesia?

"Sea Fever" è accessibile perché utilizza un linguaggio chiaro, temi con cui i giovani possono relazionarsi e tecniche poetiche riconoscibili. Le sue immagini e il ritmo lo rendono coinvolgente per gli studenti alle prime armi con la poesia, mentre i riferimenti nautici stimolano curiosità e discussioni.

Quali sono alcuni termini nautici chiave in "Sea Fever" e cosa significano?

Termini nautici importanti in "Sea Fever" includono wheel’s kick (il movimento della ruota del timone), long trick (un periodo di servizio o morte), e star to steer her by (usare le stelle per navigare). Comprendere questi termini aiuta gli studenti ad apprezzare il contesto del poema.

Attribuzioni Immagine
  • ear • knowingPark • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • eye • mjtmail (tiggy) • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • Hand • AlishaV • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
Trova altri piani di lezione e attività come queste nella nostra categoria di arti in lingua inglese!
Visualizza Tutte le Risorse Dell'insegnante
*(Avvia una prova gratuita di 2 settimane senza bisogno di carta di credito)
https://www.test.storyboardthat.com/it/lesson-plans/sea-fever-di-john-masefield
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti