Ricerca
https://www.test.storyboardthat.com/it/lesson-plans/gestione-e-risoluzione-dei-conflitti/4-rs
Panoramica Delle Attività
Modello e Istruzioni per la Classe
Rubrica
Panoramica Delle Attività Accordion Arrow

Panoramica Delle Attività


Di fronte a un conflitto, gli studenti dovrebbero esercitarsi nelle Quattro R: riconoscere, rispondere con rispetto, risolvere e riflettere. Questo metodo li aiuterà ad affrontare la situazione senza paura ed è uno strumento essenziale per aiutare a risolvere i conflitti prima che si verifichino.

In questa attività, gli studenti creeranno uno storyboard che narra ciascuna delle Quattro R della gestione dei conflitti . Gli studenti dovrebbero creare uno scenario (o uno può essere fornito per loro) e quindi illustrare ogni passaggio per evitare conflitti.

Quattro Rs of Conflict Management

  1. Riconosci: Prevedi quando c'è un accumulo verso un possibile conflitto.
  2. Rispondi con rispetto: la tua risposta prima di questo passaggio è fondamentale se il risultato desiderato è evitare conflitti o risolverlo.
  3. Risolvi: se il conflitto è inevitabile, segui alcuni dei passaggi precedenti nella storia intitolata "Risoluzione dei conflitti":
    • Da persona a persona
    • Ascoltare per capire
    • È ora di rinfrescarsi
    • Trova un interesse comune
    • Non dare mai per scontato
    • Vai avanti
  4. Rifletti: pensa al conflitto in seguito per scoprire come avrebbe potuto essere prevenuto.

Modello e Istruzioni per la Classe Accordion Arrow

Istruzioni Modello e di Classe

(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)



Istruzioni per gli studenti

Crea uno storyboard a 4 celle sulle Quattro R della gestione dei conflitti.

  1. Fai clic su "Avvia assegnazione".
  2. Titolo ogni cella con una 'R' diversa discussa in precedenza.
  3. Crea un'immagine di ciascun metodo di gestione dei conflitti discusso in precedenza.
  4. Ogni cellula dovrebbe essere una storia coerente che mostra come una persona potrebbe gestire un conflitto dall'inizio alla fine usando il metodo di gestione delle quattro R. Usa una combinazione di scene, personaggi e oggetti appropriati.
  5. Descrivi come l'immagine ottiene il significato del metodo del titolo.
  6. Salva e invia il compito.

Piano Delle Lezioni di Riferimento


Rubrica Accordion Arrow

Rubrica

(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)


Le Quattro R Della Gestione dei Conflitti
Gli studenti completeranno uno storyboard che mostra un personaggio che usa le Quattro R della gestione dei conflitti per risolvere un conflitto.
Esperto Emergente Inizio
Riconoscere
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere al personaggio principale il riconoscimento della formazione di un conflitto.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi adeguati alla scuola per trasmettere al personaggio principale il riconoscimento della formazione di un conflitto.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha riconosciuto l'accumulo di un conflitto.
Rispondi con rispetto
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere il personaggio principale che inizialmente risponde al conflitto con rispetto per capire.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi adeguati alla scuola per trasmettere il personaggio principale che inizialmente rispondeva al conflitto con rispetto per capire.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha risposto con rispetto.
Risolvere
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere il personaggio principale utilizzando un metodo di risoluzione per porre fine al conflitto.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testo adeguati alla scuola per trasmettere il personaggio principale utilizzando un metodo di risoluzione per porre fine al conflitto.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha utilizzato una strategia di risoluzione.
Riflettere
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere al personaggio principale la riflessione sul conflitto che è emerso per evitarne altri in futuro.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi adeguati alla scuola per trasmettere al personaggio principale la riflessione sul conflitto che è emerso per evitarne altri in futuro.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha riflettuto sul conflitto che è emerso.
Struttura e Grammatica
Lo studente ha creato una storia di quattro celle con un titolo e una descrizione per ogni cella. Ci sono pochi o nessun errore grammaticale o di ortografia.
Lo studente ha creato una storia di quattro celle con un titolo e una descrizione per ogni cella. Ci sono alcuni errori grammaticali o di ortografia, ma la comprensione del contenuto è chiara.
Ci sono troppi errori grammaticali o di ortografia, che creano una comprensione poco chiara del contenuto.


Panoramica Delle Attività


Di fronte a un conflitto, gli studenti dovrebbero esercitarsi nelle Quattro R: riconoscere, rispondere con rispetto, risolvere e riflettere. Questo metodo li aiuterà ad affrontare la situazione senza paura ed è uno strumento essenziale per aiutare a risolvere i conflitti prima che si verifichino.

In questa attività, gli studenti creeranno uno storyboard che narra ciascuna delle Quattro R della gestione dei conflitti . Gli studenti dovrebbero creare uno scenario (o uno può essere fornito per loro) e quindi illustrare ogni passaggio per evitare conflitti.

Quattro Rs of Conflict Management

  1. Riconosci: Prevedi quando c'è un accumulo verso un possibile conflitto.
  2. Rispondi con rispetto: la tua risposta prima di questo passaggio è fondamentale se il risultato desiderato è evitare conflitti o risolverlo.
  3. Risolvi: se il conflitto è inevitabile, segui alcuni dei passaggi precedenti nella storia intitolata "Risoluzione dei conflitti":
    • Da persona a persona
    • Ascoltare per capire
    • È ora di rinfrescarsi
    • Trova un interesse comune
    • Non dare mai per scontato
    • Vai avanti
  4. Rifletti: pensa al conflitto in seguito per scoprire come avrebbe potuto essere prevenuto.

Istruzioni Modello e di Classe

(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)



Istruzioni per gli studenti

Crea uno storyboard a 4 celle sulle Quattro R della gestione dei conflitti.

  1. Fai clic su "Avvia assegnazione".
  2. Titolo ogni cella con una 'R' diversa discussa in precedenza.
  3. Crea un'immagine di ciascun metodo di gestione dei conflitti discusso in precedenza.
  4. Ogni cellula dovrebbe essere una storia coerente che mostra come una persona potrebbe gestire un conflitto dall'inizio alla fine usando il metodo di gestione delle quattro R. Usa una combinazione di scene, personaggi e oggetti appropriati.
  5. Descrivi come l'immagine ottiene il significato del metodo del titolo.
  6. Salva e invia il compito.

Piano Delle Lezioni di Riferimento


Rubrica

(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)


Le Quattro R Della Gestione dei Conflitti
Gli studenti completeranno uno storyboard che mostra un personaggio che usa le Quattro R della gestione dei conflitti per risolvere un conflitto.
Esperto Emergente Inizio
Riconoscere
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere al personaggio principale il riconoscimento della formazione di un conflitto.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi adeguati alla scuola per trasmettere al personaggio principale il riconoscimento della formazione di un conflitto.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha riconosciuto l'accumulo di un conflitto.
Rispondi con rispetto
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere il personaggio principale che inizialmente risponde al conflitto con rispetto per capire.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi adeguati alla scuola per trasmettere il personaggio principale che inizialmente rispondeva al conflitto con rispetto per capire.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha risposto con rispetto.
Risolvere
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere il personaggio principale utilizzando un metodo di risoluzione per porre fine al conflitto.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testo adeguati alla scuola per trasmettere il personaggio principale utilizzando un metodo di risoluzione per porre fine al conflitto.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha utilizzato una strategia di risoluzione.
Riflettere
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi appropriati per la scuola per trasmettere al personaggio principale la riflessione sul conflitto che è emerso per evitarne altri in futuro.
La cella ha utilizzato scene, personaggi e testi adeguati alla scuola per trasmettere al personaggio principale la riflessione sul conflitto che è emerso per evitarne altri in futuro.
La cella utilizzava scene, personaggi e testo inappropriati. Il personaggio principale non ha riflettuto sul conflitto che è emerso.
Struttura e Grammatica
Lo studente ha creato una storia di quattro celle con un titolo e una descrizione per ogni cella. Ci sono pochi o nessun errore grammaticale o di ortografia.
Lo studente ha creato una storia di quattro celle con un titolo e una descrizione per ogni cella. Ci sono alcuni errori grammaticali o di ortografia, ma la comprensione del contenuto è chiara.
Ci sono troppi errori grammaticali o di ortografia, che creano una comprensione poco chiara del contenuto.


Come gestire i conflitti con le quattro R

1

Promuovere la mediazione positiva tra pari in classe

La mediazione tra pari dà agli studenti il potere di aiutarsi a vicenda a risolvere i conflitti usando una comunicazione rispettosa e abilità di risoluzione dei problemi. Stabilire un programma di mediazione tra pari favorisce la leadership e l'empatia, rafforzando le Quattro R in scenari reali.

2

Selezionare e formare i mediatori studenti

Scegliete studenti responsabili, empatici e rispettati dai loro compagni. Fornite formazione sull'ascolto attivo, la riservatezza e le Quattro R, affinché si sentano sicuri nel guidare i compagni nella risoluzione dei conflitti.

3

Stabilire linee guida chiare per la mediazione

Stabilite regole di base per un comportamento rispettoso, la privacy e la partecipazione volontaria. Le aspettative chiare aiutano gli studenti a sentirsi sicuri e valorizzati durante il processo di mediazione.

4

Facilitare sessioni di pratica

Usate attività di role-playing per far praticare ai mediatori la gestione di conflitti realistici. La pratica guidata rafforza la fiducia e aiuta i mediatori ad applicare le Quattro R in modo coerente e riflessivo.

5

Integrare la mediazione tra pari nelle routine della classe

Incoraggiate gli studenti a usare la mediazione tra pari quando sorgono disaccordi. Un uso regolare rafforza la risoluzione rispettosa dei conflitti e crea una cultura scolastica solidale.

Domande frequenti sulle quattro R della gestione dei conflitti

Quali sono le Quattro R della gestione dei conflitti?

Le Quattro R della gestione dei conflitti sono Riconoscere, Rispondere con Rispetto, Risolvere e Riflettere. Questi passaggi guidano gli studenti a prevedere i conflitti, rispondere in modo riflessivo, trovare soluzioni e imparare dall'esperienza.

Come posso insegnare le Quattro R in classe?

Per insegnare le Quattro R, chiedi agli studenti di creare un storyboard che illustri ogni passaggio: Riconoscere un conflitto, Rispondere con Rispetto, Risolvere usando strategie efficaci e Riflettere su quanto appreso. Questa attività pratica favorisce comprensione e applicazione.

Un esempio di come usare le Quattro R per risolvere un conflitto tra studenti?

Un esempio: uno studente nota una tensione crescente (Riconoscere), risponde con calma e cortesia (Rispondere con Rispetto), discute soluzioni e trova un accordo (Risolvere), e poi riflette su ciò che ha funzionato o può essere migliorato (Riflettere).

Perché è importante riflettere dopo un conflitto secondo il metodo delle Quattro R?

Riflettere aiuta gli studenti a capire cosa ha causato il conflitto, quali strategie hanno funzionato e come prevenire problemi simili in futuro, rappresentando un passaggio cruciale per la crescita personale e il miglioramento delle capacità di gestione dei conflitti.

Quali sono alcuni suggerimenti per aiutare gli studenti a ricordare i passaggi delle Quattro R?

Usa aiuti visivi come poster o storyboards, pratica giochi di ruolo e incoraggia gli studenti a usare il linguaggio delle Quattro R nelle discussioni in classe. La ripetizione e scenari reali aiutano a rendere memorabili ogni passaggio.




Testimonianze

"Usando il prodotto, erano così entusiasti e hanno imparato così tanto..."
–Bibliotecario K-5 e insegnante di tecnologia didattica
"Sto realizzando una cronologia di Napoleone e chiedo [agli studenti] di stabilire se Napoleone fosse un bravo ragazzo, un cattivo ragazzo o qualcosa nel mezzo".
–Insegnante di storia e istruzione speciale
"Gli studenti possono essere creativi con Storyboard That e ci sono così tanti elementi visivi tra cui scegliere... Lo rende davvero accessibile a tutti gli studenti della classe."
–Insegnante di terza elementare
*(Avvia una prova gratuita di 2 settimane senza bisogno di carta di credito)
https://www.test.storyboardthat.com/it/lesson-plans/gestione-e-risoluzione-dei-conflitti/4-rs
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti