Attività degli studenti per Tredici Ragioni per le Quali
Background
Thirteen Reasons Why addresses many controversial topics that students may initially be uncomfortable discussing. Teachers, too, may find the subject matter difficult to approach. Before beginning the novel, teachers should take care to prepare with relevant background reading on subjects such as bullying, suicide, and sexual abuse. Make sure to also research appropriate authorities and helplines for providing official student support in these areas. The organizations below may be helpful resources for both teachers and students.
-
National Suicide Hotline at 1-800-SUICIDE (1-800-784-2433)
-
Rape, Abuse, Incest, National Network (RAINN), 1-800-656-HOPE
In addition to its powerful thematic content, Thirteen Reasons Why can be a wonderful tool for teaching literary concepts. Asher uses a creative story structure and alternating point of view to tell his story and maintain suspense. The novel contains parallel stories, which alternate every few lines from Clay’s narration in the present to Hannah’s narration in the past. Clay’s part of the story is told through stream of consciousness, a method of narration in which the speaker expresses thoughts and feelings in a continuous flow of words. Asher also employs unique formatting techniques, including italics to indicate Hannah’s recorded voice and symbols representing the “stop”, “pause”, and “play” functions of the cassette player. These symbols also indicate a switch in narrative point of view. Other literary devices to teach along with this novel include foil, tragic flaw, foreshadowing, irony, figurative language, and deus ex machina.
Essential Questions for Thirteen Reasons Why Book
- What is the snowball effect? How can the snowball effect relate to your own life?
- How can a person’s perspective be changed?
- What role do rumors and reputation play at your school?
- What can you do to help prevent your classmates from making destructive decisions?
- What mistakes did Hannah make in dealing with her stress and unhappiness?
Come funziona Tredici di Jay Asher
Come creare un ambiente di classe sicuro per discutere di argomenti sensibili in Thirteen Reasons Why
Stabilisci regole chiare per una discussione rispettosa e la riservatezza prima di iniziare qualsiasi conversazione sul romanzo. Questo aiuta gli studenti a sentirsi sicuri nel condividere pensieri e domande senza paura di giudizi o pettegolezzi.
Incoraggia l'empatia attraverso attività strutturate
Usa giochi di ruolo o esercizi di presa di prospettiva per aiutare gli studenti a comprendere le esperienze e le emozioni di diversi personaggi. Costruire empatia riduce lo stigma e apre un dialogo onesto su temi difficili nella storia.
Fornisci accesso a risorse di supporto
Condividi informazioni su consulenti scolastici, linee di aiuto e adulti di fiducia all'inizio e durante tutta l'unità. Ricordare agli studenti la disponibilità di aiuto normalizza la ricerca di supporto e dimostra il tuo impegno per il loro benessere.
Monitora le discussioni per segnali di disagio emotivo
Osserva segni di disagio o stress e verifica privatamente con gli studenti che sembrano colpiti. Essere proattivi dimostra che ci tieni e permette un intervento tempestivo se necessario.
Fai un debrief regolare per elaborare emozioni e intuizioni
Offri tempo dopo ogni lezione affinché gli studenti riflettano, facciano domande o condividano reazioni in forma scritta o in piccoli gruppi. I debriefing regolari aiutano gli studenti a elaborare argomenti difficili e rafforzano una cultura di classe solidale.
Domande frequenti su Tredici di Jay Asher
Quali sono i metodi efficaci per insegnare "Tredici motivi" in una classe superiore?
Metodi efficaci per insegnare Tredici motivi includono la preparazione di contesti su argomenti sensibili, l'uso di attività degli studenti per stimolare la discussione e l'integrazione di concetti letterari come punto di vista e flusso di coscienza. Fornire risorse di supporto e incoraggiare conversazioni aperte aiutano a garantire un ambiente di apprendimento sicuro.
Come possono gli insegnanti affrontare argomenti controversi come il suicidio e l'abuso in "Tredici motivi"?
Gli insegnanti dovrebbero prepararsi con letture di background pertinenti, offrire accesso a organizzazioni di supporto e creare uno spazio sicuro per gli studenti. Discutere di argomenti come il suicidio e l'abuso con sensibilità e fornire informazioni su linee di assistenza è essenziale per il benessere degli studenti.
Quali dispositivi letterari possono essere insegnati usando "Tredici motivi"?
Tredici motivi offre opportunità per insegnare anticipazione, ironia, linguaggio figurato, difetto tragico, personaggi contrastanti e flusso di coscienza. La sua struttura narrativa unica arricchisce le lezioni su senso di prospettiva e tecniche di narrazione.
Dove gli educatori possono trovare risorse di supporto per insegnare "Tredici motivi"?
Gli educatori possono trovare supporto presso il Istituto Nazionale di Salute Mentale, la Línea Nazionale contro il Suicidio (1-800-SUICIDE) e RAINN (1-800-656-HOPE). Queste organizzazioni forniscono linee guida per gestire discussioni di argomenti sensibili con gli studenti.
Quali attività in classe funzionano bene con "Tredici motivi"?
Le attività in classe per Tredici motivi includono domande di discussione, esplorare l'effetto palla di neve, analizzare voci e reputazione, e progetti di analisi letteraria. Coinvolgere gli studenti in riflessioni personali e conversazioni di gruppo favorisce una comprensione più profonda.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti