Ricerca
https://www.test.storyboardthat.com/it/articles/b/facchini-cinque-forze

Le cinque forze di Porter

Usa gli storyboard per spiegare i processi e l'interazione con i clienti

L'organizzazione industriale è un campo di studio che esamina le differenze tra la concorrenza "perfetta" tra le aziende che si trova nei libri di testo di economia e la concorrenza "imperfetta" che si trova nel mondo reale. Uno strumento derivato dal campo è l'analisi delle “cinque forze” di Michael Porter, fin dall'inizio del suo libro fondamentale, Competitive Strategy .

Porter ha sviluppato l'analisi delle cinque forze come una variazione più rigorosa dell'analisi SWOT ampiamente utilizzata. Il quadro si concentra sul livello di concorrenza all'interno di un settore per valutare la posizione strategica di un'azienda. In contrasto con l'analisi SWOT, le cinque forze esaminano l'ambiente aziendale, piuttosto che esaminare una particolare azienda stessa. Insieme con l' analisi PEST , scava più in profondità le pportunità O e hreats T della SWOT.


Le cinque forze

Le cinque forze che Porter include nella sua analisi comprendono le minacce dei nuovi entranti in un settore, la rivalità delle aziende esistenti nel settore, la minaccia di sostituzione dall'esterno del settore e il rispettivo potere di acquirenti e venditori. Diamo un'occhiata a ciascuno a turno.

Minaccia dei nuovi arrivati

Quando un'azienda non ha concorrenti, può addebitare quasi tutti i prezzi per il proprio prodotto. Man mano che sul mercato entra sempre più concorrenza, i profitti diminuiscono fino a quando l'ingresso nel settore non è più attraente per nuove iniziative. Anche le barriere all'ingresso scoraggiano questa nuova concorrenza e possono portare a monopoli se diventano sufficientemente alte.

Alcuni fattori che aumentano le barriere all'ingresso:

  • Investimenti di capitale richiesti
  • Proprietà intellettuale chiave
  • Conoscenze o competenze specialistiche
  • Economie di scala
  • Regolamento, governativo o altro

Minaccia di sostituzione

I prodotti sostitutivi non sono semplicemente una marca diversa (Pepsi vs. Coca Cola), ma un prodotto o un servizio alternativo del tutto (cola vs. birra alla radice vs. acqua minerale). Queste alternative non sono concorrenti, sono un settore diverso, ma minacciano di sostituire e ridurre la domanda. L'elasticità della domanda di un prodotto può essere un buon indicatore di quanto sia vulnerabile alla sostituzione.

Alcuni fattori importanti da considerare:

  • Prezzi relativi dei potenziali sostituti
  • Performance relativa dei potenziali sostituti
  • Facilità di commutazione
  • Inerzia del cliente
  • Costo del cambio

Potere degli acquirenti

In un settore che ha un solo consumatore o una manciata di consumatori molto potenti, questi acquirenti hanno un impatto significativo. Quando Walmart o McDonald's cambiano i propri standard di sicurezza alimentare, ciò può avere un effetto a catena su tutti i loro fornitori. Maggiore è l'asimmetria tra l'acquirente e il fornitore (più il rapporto è vicino a un monopsonio) più gli acquirenti possono spingere per prezzi più bassi.

Altri fattori da considerare:

  • Costo del passaggio a un nuovo fornitore
  • Informazioni a disposizione degli acquirenti
  • Essenzialità del prodotto per gli acquirenti
  • Sensibilità al prezzo degli acquirenti
  • Dimensione totale del mercato

Potere dei fornitori

I fornitori sono un mercato saranno acquirenti in un altro, quindi sono in gioco fattori simili (numero di fornitori, costo del passaggio) ma da una prospettiva diversa. Un ulteriore fattore da considerare è la specializzazione di prodotto del fornitore, che è, se si trovano ad affrontare minacce di sostituzione.

Alcuni altri fattori da considerare:

  • Solidarietà ai dipendenti
  • Forza dei canali di distribuzione
  • Esistenza di prodotti di base
  • Possibilità dell'acquirente di spostare la produzione internamente
  • Influenza dell'articolo fornito sul costo

Rivalità competitiva

Laddove i nuovi entranti rappresentano una minaccia esterna per le aziende, devono anche affrontare la concorrenza di altre aziende consolidate all'interno del loro settore. In generale, il numero e la capacità dei concorrenti è il fattore principale nel determinare il livello di rivalità all'interno di un settore, ma anche escludendo la collusione totale, le aziende possono aderire a codici di condotta informali che inibiscono la concorrenza.

Fattori specifici che aumentano la rivalità:

  • Grande numero di aziende
  • Barriere per uscire
  • Costi fissi elevati
  • Bassa fedeltà dei clienti
  • Lenta crescita del mercato

Porter's Five Forces
Porter's Five Forces

Crea una Strategia Competitiva*

Ognuna di queste forze crea pressione sul settore, spingendolo verso una concorrenza perfetta. Le aziende di successo possono ancora applicare i loro punti di forza unici (competenze di base, reti, ecc.) in questi ambienti più perfettamente competitivi, ma diventa sempre più difficile ottenere un vantaggio. Per questo motivo, i mercati sotto pressione sono spesso considerati più redditizi o attraenti.


Usare le Cinque Forze di Porter

Come condurre un'analisi

Uno dei punti di forza della struttura delle cinque forze è la sua eleganza. Non è difficile eseguire un'analisi preziosa, anche se probabilmente richiederà alcune ricerche. Inizia con il modello sottostante ed elenca i fattori che contribuiscono a ciascuna forza.

Proprio come un'analisi SWOT, elenca i fattori in ogni categoria e illustra i più salienti. Se è utile, puoi analizzare ulteriormente i fattori in ciascuna categoria con una mappa ragno aggiuntiva.



Crea una Strategia Competitiva*

Quando condurre un'analisi

L'analisi delle cinque forze di Porter è uno strumento importante per chiunque cerchi di valutare la posizione strategica di un'azienda esistente o stia considerando una nuova impresa in un settore esistente. Anche i cittadini che desiderano investire in un'impresa possono avvalersi del quadro per stimare il futuro dell'impresa in questione.

I proprietari o i funzionari delle aziende esistenti potrebbero condurre un'analisi delle cinque forze, insieme ad altri strumenti come SWOT e PEST , per comprendere i fattori esterni che potrebbero avere un impatto sulla loro attività, come aumentare la resilienza della loro azienda ai fattori ambientali o per rivalutare i piani dopo un turno nel mercato.

Stai pensando di avviare una piccola impresa? Aprire un ristorante o un food truck? Forse un negozio online o un servizio? Anche una rapida analisi delle cinque forze può aiutarti a determinare le sfide che probabilmente dovrai affrontare e le opportunità che puoi sfruttare.


Five Forces Narrative
Five Forces Narrative

Crea una Strategia Competitiva*

Come funziona Quali sono le cinque forze della concorrenza di Porter?

1

Coinvolgi gli studenti con una simulazione in classe delle Cinque Forze di Porter per approfondimenti sul mondo degli affari reale

Stimola l’apprendimento facendo interpretare agli studenti ruoli di diversi partecipanti del mercato (acquirenti, fornitori, concorrenti, nuovi entranti e sostituti). Questa simulazione interattiva aiuta gli studenti a vedere come ogni forza influisce su un’impresa e sull’intera industria, approfondendo la loro comprensione delle decisioni strategiche.

2

Assegna agli studenti ruoli specifici rappresentanti ciascuna delle Cinque Forze di Porter

Crea gruppi di studenti e assegna a ciascuno un ruolo (ad esempio, acquirente, fornitore, concorrente, nuovo entrante, sostituto). Questo incoraggia la partecipazione attiva e aiuta gli studenti ad adottare molteplici prospettive sulla dinamica di mercato.

3

Sviluppa uno scenario commerciale semplice per la simulazione

Scegli un’attività conosciuta (come una bancarella di limonata, un negozio di snack o una piccola startup tecnologica) e descrivi le sue operazioni di base. Questo rende la simulazione più comprensibile e facile da afferrare per gli studenti sui concetti chiave.

4

Guida gli studenti nella ricerca e presentazione dei fattori che influenzano la loro forza assegnata

Incoraggia gli studenti a identificare e condividere esempi di barriere all’ingresso, potere degli acquirenti, influenza dei fornitori, rivalità competitiva e potenziali sostituti. Promuove il pensiero critico e collega la teoria alle evidenze del mondo reale.

5

Facilita una discussione in classe per analizzare la strategia aziendale in base ai risultati della simulazione

Guidare una discussione riflessiva in modo che gli studenti possano dibattere su quali forze rappresentino le maggiori sfide e ideare strategie di risposta. Questo passo rafforza il pensiero strategico e le competenze di risoluzione collaborativa dei problemi.

Domande frequenti su Quali sono le cinque forze competitive di Porter?

What is Porter’s Five Forces analysis and why is it important for business strategy?

Porter’s Five Forces analysis is a strategic framework that helps businesses understand the competitive forces shaping their industry. By examining threats from new entrants, substitution, buyer and supplier power, and industry rivalry, companies can make informed decisions to strengthen their position and improve profitability.

How do I conduct a Porter’s Five Forces analysis for my classroom or small business?

To conduct a Porter’s Five Forces analysis, list factors under each force: new entrants, substitution, buyer power, supplier power, and competitive rivalry. Research relevant industry data, then use a template or spider map to visualize and compare the pressures affecting your business or classroom project.

What are practical examples of each of the five forces in real-world businesses?

Examples include: Threat of new entrants (tech startups entering software), Substitution (streaming vs. cable TV), Buyer power (large retailers negotiating supplier prices), Supplier power (unique ingredient suppliers for restaurants), and Rivalry (smartphone brands competing for market share).

What’s the difference between Porter’s Five Forces and SWOT analysis?

Porter’s Five Forces focuses on industry competition and external pressures, while SWOT analysis examines a specific company’s strengths, weaknesses, opportunities, and threats. Five Forces looks outward at the market, whereas SWOT looks inward at the organization.

When should I use Porter’s Five Forces analysis in my teaching or business planning?

Use Porter’s Five Forces when evaluating a company’s strategic position, considering a new market entry, teaching competitive strategy, or reassessing plans after market shifts. It’s useful for both classroom lessons and real-world business decisions.

Cerca altri articoli nella sezione Risorse aziendali.
*(Avvia una prova gratuita di 2 settimane senza bisogno di carta di credito)
https://www.test.storyboardthat.com/it/articles/b/facchini-cinque-forze
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti