Kira-Kira parla di una famiglia giapponese americana che viveva in Georgia negli anni '50. La storia è raccontata attraverso gli occhi della giovane Katie, piena di meraviglia e malizia, che adora sua sorella maggiore Lynn. I loro genitori lavorano in un impianto di lavorazione del pollame e il lettore può dare uno sguardo alle condizioni di lavoro ingiuste dell'epoca e al razzismo che Katie e la sua famiglia hanno dovuto affrontare come una delle poche famiglie nippo-americane in città.
Ci sono molti termini di vocabolario e allusioni presenti nel romanzo Kira-Kira che sarebbero utili per gli studenti da visualizzare in anteprima. Questi aiuteranno nella comprensione generale del libro e nella comprensione dei periodi di tempo. Questo storyboard presenta termini chiave insieme a definizioni e illustrazioni.
Testo Storyboard
Diapositiva: 1
KIRA-KIRA
(adj.) The Japanese word for "glittery, shiny".
Diapositiva: 2
LABOR UNION
(noun)an organized association of workers, often in a trade or profession, formed to protect and further their rights and interests.
Diapositiva: 3
THUG
"Make sure none of my workers get any crazy ideas about unionizing and asking for better conditions!"
(noun) Thug is a term for a violent person that intimidates others. In the story, the owners of the poultry plant hire thugs to intimidate workers into not organizing a union.
Diapositiva: 4
CHICKEN SEXER
FE MASCHIO
MALE
(noun) A chicken sexer distinguishes the sex of chicks and other hatchlings.Chicken sexing is practiced mostly by large commercial hatcheries to separate female chicks or "pullets" from the males or "cockerels".
Diapositiva: 5
SODE BOSHI
(noun) the “kimono sleeve in the sky” is the constellation also called Orion.
Diapositiva: 6
HATSU-YUME
(noun) "Hatsu-Yume” is Japanese for the first prophetic dream in the new year.
Oltre 30 milioni di storyboard creati
Nessun Download, Nessuna Carta di Credito e Nessun Accesso Necessario per Provare!