Panoramica Delle Attività
Per questa attività, gli studenti creeranno scenari in cui le protezioni del Primo Emendamento sono consentite in classe e quando il Primo Emendamento non è consentito . Per ogni scenario, gli studenti devono definire quale libertà del Primo Emendamento visualizzeranno, creare una rappresentazione visiva e quindi spiegare nello spazio sottostante perché l'azione è o meno protetta dal Primo Emendamento.
Il punto chiave di insegnamento di questa attività dovrebbe essere incentrato sul concetto di un'azione "distruttiva per l'ambiente educativo". Gli insegnanti dovrebbero discutere questo concetto con i loro studenti prima dell'assegnazione. Gli insegnanti dovrebbero mostrare esempi storici di proteste silenziose / discorsi simbolici in modo che gli studenti possano capire come il discorso e le proteste non sempre includono urla, urla o addirittura suoni.
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Scadenza:
Obiettivo: creare uno storyboard che illustri gli scenari di protesta che sono protetti dal 1° emendamento e che non sono all'interno dell'aula.
Istruzioni per gli studenti
- Fare clic su "Avvia assegnazione".
- Nelle caselle del titolo, identifica le libertà che hai scelto.
- Nelle caselle di descrizione, spiega perché l'azione è o non è protetta.
- Crea una visualizzazione per ciascuno utilizzando scene, personaggi e oggetti appropriati.
- Salva ed esci quando hai finito.
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Panoramica Delle Attività
Per questa attività, gli studenti creeranno scenari in cui le protezioni del Primo Emendamento sono consentite in classe e quando il Primo Emendamento non è consentito . Per ogni scenario, gli studenti devono definire quale libertà del Primo Emendamento visualizzeranno, creare una rappresentazione visiva e quindi spiegare nello spazio sottostante perché l'azione è o meno protetta dal Primo Emendamento.
Il punto chiave di insegnamento di questa attività dovrebbe essere incentrato sul concetto di un'azione "distruttiva per l'ambiente educativo". Gli insegnanti dovrebbero discutere questo concetto con i loro studenti prima dell'assegnazione. Gli insegnanti dovrebbero mostrare esempi storici di proteste silenziose / discorsi simbolici in modo che gli studenti possano capire come il discorso e le proteste non sempre includono urla, urla o addirittura suoni.
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Scadenza:
Obiettivo: creare uno storyboard che illustri gli scenari di protesta che sono protetti dal 1° emendamento e che non sono all'interno dell'aula.
Istruzioni per gli studenti
- Fare clic su "Avvia assegnazione".
- Nelle caselle del titolo, identifica le libertà che hai scelto.
- Nelle caselle di descrizione, spiega perché l'azione è o non è protetta.
- Crea una visualizzazione per ciascuno utilizzando scene, personaggi e oggetti appropriati.
- Salva ed esci quando hai finito.
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Come identificare le protezioni del Primo Emendamento a scuola
Come facilitare discussioni rispettose in classe sui diritti del Primo Emendamento?
Stabilisci norme di discussione chiare prima di iniziare. Spiega agli studenti che l’opinione di tutti conta e che ascoltare con rispetto è essenziale. Modella come dissentire cortesemente e incoraggia l’apertura mentale durante conversazioni su argomenti delicati.
Incoraggia gli studenti a condividere esempi del mondo reale
Stimola gli studenti a portare notizie o esperienze personali relative ai diritti del Primo Emendamento. Usa questi esempi per collegare l’apprendimento in classe alla vita reale, rendendo le discussioni più pertinenti e coinvolgenti.
Usa il metodo pensare-confrontare-condividere per costruire fiducia
Chiedi agli studenti di riflettere individualmente, poi di discutere le proprie idee con un partner prima di condividerle con tutta la classe. Questa strategia aiuta gli studenti più silenziosi a partecipare e crea uno spazio sicuro per l’espressione.
Guida gli studenti nell’analizzare molteplici prospettive
Presenta scenari con punti di vista diversi e incoraggia gli studenti a considerare ogni lato. Favorisci l’empatia facendo spiegare agli studenti posizioni che potrebbero non condividere, approfondendo la loro comprensione delle complessità del Primo Emendamento.
Riflettere e fare un debriefing in classe
Chiudi le discussioni invitando gli studenti a condividere ciò che hanno imparato o come sono cambiate le loro opinioni. La riflessione aiuta a consolidare la comprensione e rafforzare il dialogo rispettoso come norma in classe.
Domande frequenti sull'identificazione delle protezioni del Primo Emendamento a scuola
Quali diritti della Prima Emendamento hanno gli studenti in classe?
Gli studenti hanno diritti della Prima Emendamento come la libertà di espressione, di parola e di religione a scuola, ma tali diritti possono essere limitati se le azioni sono disturbatrici per l'ambiente educativo o interferiscono con l'insegnamento e l'apprendimento.
Quando il discorso degli studenti non è protetto dal Primo Emendamento a scuola?
Il discorso degli studenti non è protetto se è disturbatore, promuove attività illegali, è osceno o viola i diritti degli altri. Le scuole possono limitare i discorsi che interrompono le lezioni o creano problemi di sicurezza.
Come posso insegnare agli studenti la differenza tra discorso disturbatore e discorso protetto?
Usa attività basate su scenari e discuti esempi come proteste silenziose o discorsi simbolici. Aiuta gli studenti a distinguere tra espressione protetta e azioni che disturbano in classe usando casi storici e storyboard visivi.
Quali sono alcuni esempi di discorso simbolico a scuola?
Esempi di discorso simbolico includono indossare braccialetti, proteste silenziose o mostrare cartelli. Queste azioni sono generalmente protette purché non siano disturbatrici per l'ambiente di apprendimento.
Qual è l'impatto di Tinker c. Des Moines sui diritti degli studenti?
Tinker c. Des Moines ha stabilito che gli studenti non perdono i diritti della Prima Emendamento a scuola, ma le scuole possono limitare il discorso se materialmente disturbante il lavoro in classe o la disciplina.
Più Storyboard That Attività
Tinker Contro Des Moines
Testimonianze

"Usando il prodotto, erano così entusiasti e hanno imparato così tanto..."–Bibliotecario K-5 e insegnante di tecnologia didattica

"Sto realizzando una cronologia di Napoleone e chiedo [agli studenti] di stabilire se Napoleone fosse un bravo ragazzo, un cattivo ragazzo o qualcosa nel mezzo".–Insegnante di storia e istruzione speciale

"Gli studenti possono essere creativi con Storyboard That e ci sono così tanti elementi visivi tra cui scegliere... Lo rende davvero accessibile a tutti gli studenti della classe."–Insegnante di terza elementare
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti