Ricerca
https://www.test.storyboardthat.com/it/lesson-plans/onde-sonore
Piani di Lezione Sonore

Tutto il suono è causato da vibrazioni. La dimensione e la velocità di queste vibrazioni determinano il tono e il volume del suono prodotto. Le orecchie umane si sono evolute per raccogliere ed elaborare il suono, permettendoci di sentire. Oltre all'udito, il suono viene utilizzato anche per una serie di altre cose, come l'imaging medico e il sonar. Il suono è usato dai pipistrelli per aiutarli a cacciare le loro prede durante la notte. Inviando impulsi di suono molto forte, molto acuto, possono localizzare gli insetti rilevando le onde sonore che li hanno riflessi.


Attività degli studenti per Onde Sonore



Informazioni sonore

Tutto ciò che abbiamo mai sentito è stato fatto da una vibrazione. Una vibrazione la cui energia è stata trasferita alle nostre orecchie usando onde longitudinali. Le onde longitudinali sono onde in cui le particelle del mezzo vibrano nella stessa direzione della direzione in cui l'onda sta viaggiando. Le onde sonore possono viaggiare attraverso solidi, liquidi e gas. Le onde sonore non possono viaggiare attraverso il vuoto in quanto hanno bisogno di un mezzo per viaggiare attraverso. Le onde sonore viaggiano più velocemente nei solidi mentre le particelle che le rendono sono vicine insieme a legami forti. È possibile rivisitare gli arrangiamenti particellari di solidi, liquidi e gas utilizzando le attività dei piani delle lezioni degli Stati della Materia. Il suono viaggia a 340 m / s in aria, 1560 m / s in acqua e 5000 m / s in acciaio. Questo è molto più lento della velocità della luce, che è 3 x 10 8 m / s (300.000.000 m / s). Questo spiega la differenza tra vedere il lampo del lampo e il rombo del tuono. Come altre onde, come le onde elettromagnetiche , le onde sonore possono essere riflesse, rifratte e diffratte. Le onde sonore riflesse sono più comunemente note come "echi".

Il volume e il tono di un suono si riferiscono alla forma dell'onda sonora. Il volume di un'onda è correlato all'ampiezza dell'onda. Maggiore è l'ampiezza, più forte è il suono. Il pitch è correlato alla frequenza di un'onda, misurata in Hertz. Un'onda con un'alta frequenza ha un tono acuto. Sebbene non possiamo vedere le onde sonore, possiamo usare un oscilloscopio collegato a un microfono per produrre una rappresentazione visiva delle onde. Usando un oscilloscopio, possiamo confrontare il tono e il volume delle diverse onde.

La gamma del normale udito umano è da 20 Hz e 20.000 Hz (20kHz). Il range dell'udito varia da persona a persona, con il range uditivo in diminuzione man mano che gli umani invecchiano. Il suono che ha una frequenza superiore a 20 kHz è noto come ultrasuono ; i suoni che hanno una frequenza inferiore a 20 Hz sono noti come infrasuoni.

Ultrasuoni ha una gamma di usi pratici. Le onde a ultrasuoni possono essere utilizzate per verificare l'andamento di una gravidanza. A differenza dei raggi X, che sono ionizzanti, le onde ultrasoniche non danneggeranno il feto. Sono anche usati da alcuni animali, come pipistrelli e delfini, per localizzare le cose. Questi animali emettono un impulso di ultrasuoni e poi ascoltano l'eco. La differenza di orario e la posizione di questa onda riflessa danno agli animali un'idea di dove si trova l'oggetto.

Le orecchie umane sono state adattate per localizzare bene i suoni. Avere due orecchie permette all'uomo di capire da quale direzione proviene il suono. La parte esterna dell'orecchio, conosciuta come la pinna, funnel emette onde sonore nel canale uditivo. Alla fine del condotto uditivo c'è un sottile strato di pelle noto come timpano. Le onde sonore fanno vibrare il timpano. All'altro lato del timpano ci sono tre ossa molto piccole, conosciute collettivamente come gli ossicini. Queste tre ossa sono chiamate il martello, l'incudine e la staffa dovuta alle forme delle ossa. Queste ossa sono disposte in un modo che amplifica le vibrazioni. La staffa è collegata alla coclea. La coclea è piena di fluido che converte le vibrazioni in segnali elettrici. Questi segnali vengono quindi trasportati al cervello attraverso il nervo uditivo.


Domande essenziali per il suono

  1. Cos'è il suono?
  2. Come puoi cambiare suono?
  3. Perché non riesci a sentire nello spazio?
  4. Come può essere utile?
  5. Sentiamo lo stesso degli altri animali?

Informazioni sulle onde sonore e sulle parti dell'orecchio

1

Coinvolgi gli studenti in un esperimento pratico sulle onde sonore usando materiali semplici per la classe

Cattura la curiosità conducendo una indagine sulle onde sonore con oggetti di uso quotidiano. Gli studenti possono usare righelli, elastici o diapason per esplorare le vibrazioni e osservare come il suono si propaga attraverso diversi mezzi.

2

Guidare gli studenti nella creazione di uno strumento musicale fai-da-te semplice per visualizzare altezza e volume

Potenzia l’apprendimento aiutando gli studenti a creare strumenti DIY, come flauti di carta o chitarre di scatole di scarpe. Usali per dimostrare come la lunghezza, la tensione o lo spessore influenzano altezza e volume dei suoni.

3

Incoraggia gli studenti a registrare e confrontare i suoni usando oscilloscopi online gratuiti

Promuovi l’esplorazione consentendo agli studenti di usare un oscilloscopio basato sul browser. Lascia che registrino suoni, osservino le forme d’onda e confrontino ampiezza e frequenza per collegare i dati visivi a ciò che ascoltano.

4

Organizza una caccia al tesoro sonora in classe per favorire il lavoro di squadra

Promuovi la collaborazione sfidando i gruppi a trovare oggetti che producono suoni acuti o gravi, o volumi forti o morbidi. Discuti perché ogni oggetto suona diverso a seconda del materiale e delle dimensioni.

5

Concludi con una riflessione di gruppo su come il suono viene usato nella vita quotidiana e nella tecnologia

Collega l’apprendimento invitando gli studenti a fare brainstorming sugli usi reali del suono, dagli strumenti musicali all’ecografia medica. Incoraggia discussioni su come la comprensione delle onde sonore migliori la tecnologia e la comunicazione.

Domande frequenti sulle onde sonore e sulle parti dell'orecchio

Cos'è il suono e come viene prodotto?

Il suono è prodotto da vibrazioni che viaggiano attraverso un mezzo, come l'aria, l'acqua o i solidi. Queste vibrazioni creano onde sonore che le nostre orecchie rilevano e interpretano come suono.

Perché non si può sentire il suono nello spazio?

Non si può sentire il suono nello spazio perché le onde sonore hanno bisogno di un mezzo come aria o acqua per propagarsi. Lo spazio è un vuoto, il che significa che non ci sono particelle per cui le vibrazioni possano muoversi, quindi il suono non può essere udito.

Come si relazionano l'altezza e il volume con le onde sonore?

L'altezza è determinata dalla frequenza di un'onda sonora, mentre il volume dipende dall'ampiezza. Frequenze più alte corrispondono a toni più acuti e ampiezze maggiori a suoni più forti.

Quali sono gli usi pratici degli ultrasuoni nella vita quotidiana?

Gli ultrasuoni sono usati per imaging medici (come controlli di gravidanza), e da animali come pipistrelli e delfini per la navigazione e il localizzamento degli oggetti tramite echi.

Come rilevano e elaborano il suono le orecchie umane?

Le orecchie umane raccolgono le onde sonore tramite il padiglione auricolare, canalizzandole verso il timpano, che vibra. Queste vibrazioni vengono amplificate dagli ossicini e convertite in segnali elettrici nella coclea, poi inviati al cervello tramite il nervo acustico.

Attribuzioni Immagine
  • 2009 Ultrasound Pics • mbaylor • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • 43036 • Tekniska museet • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • 89259-sacd_m • ramelectronicsdotnet • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • canal • kevinzim • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • Dolphin • nakhon100 • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • Frequency • quinet • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • Seismograph • Tony Crider • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • snare drum • Vladimir Morozov • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
  • Stirrup • Edward Dalmulder • Licenza Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/)
Trova altri programmi di lezioni e attività come queste nella nostra categoria Scienza!
Visualizza Tutte le Risorse Dell'insegnante
*(Avvia una prova gratuita di 2 settimane senza bisogno di carta di credito)
https://www.test.storyboardthat.com/it/lesson-plans/onde-sonore
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti