Panoramica Delle Attività
Summarizing a story in three parts is a great way to introduce plot structure and parts of a story to students in younger grades. In this activity, students will create a narrative storyboard that summarizes the story in three parts: the beginning, the middle, and the end. Their storyboard should include three cells. The beginning, which introduces the story and the problem; the middle, which showcases main events and the climax; and the end, which illustrates how the problem is resolved and the conclusion of the story.
To scaffold or tailor this activity, teachers may choose to add images or descriptions and have students fill in the blanks. Be sure to update the student instructions as necessary!
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Due Date:
Objective: Create a visual Beginning, Middle and End narrative storyboard that summarizes the story.
Student Instructions:
- Click "Start Assignment".
- Separate the story into Beginning, Middle, and End.
- Create an image that represents an important moment or set of events for each of the story components using appropriate scenes, characters, and items.
- Write a short description of each of the examples in the plot diagram.
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Rubrica
(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)
Esperto | Emergente | Inizio | |
---|---|---|---|
Complotto | Ognuna delle tre celle rappresenta una parte diversa della storia. Le celle sono in ordine dall'inizio alla fine. Le frasi riassumono accuratamente ogni parte. | Una cella è fuori servizio o nello storyboard mancano informazioni importanti. | Mancano informazioni importanti e/o due o tre celle sono guaste. |
Immagini | Le celle includono immagini che aiutano a raccontare la storia e non intralciano la comprensione. | Alcune delle immagini aiutano a raccontare la storia. Le descrizioni non sempre corrispondono alle immagini. | Le immagini non hanno senso con la storia. |
Compitazione e Grammatica | L'ortografia e la grammatica sono per lo più accurate. Gli errori non ostacolano la comprensione. | L'ortografia è molto imprecisa e ostacola la piena comprensione. | Il testo è difficile da capire. |
Panoramica Delle Attività
Summarizing a story in three parts is a great way to introduce plot structure and parts of a story to students in younger grades. In this activity, students will create a narrative storyboard that summarizes the story in three parts: the beginning, the middle, and the end. Their storyboard should include three cells. The beginning, which introduces the story and the problem; the middle, which showcases main events and the climax; and the end, which illustrates how the problem is resolved and the conclusion of the story.
To scaffold or tailor this activity, teachers may choose to add images or descriptions and have students fill in the blanks. Be sure to update the student instructions as necessary!
Istruzioni Modello e di Classe
(Queste istruzioni sono completamente personalizzabili. Dopo aver fatto clic su "Copia attività", aggiorna le istruzioni nella scheda Modifica del compito.)
Due Date:
Objective: Create a visual Beginning, Middle and End narrative storyboard that summarizes the story.
Student Instructions:
- Click "Start Assignment".
- Separate the story into Beginning, Middle, and End.
- Create an image that represents an important moment or set of events for each of the story components using appropriate scenes, characters, and items.
- Write a short description of each of the examples in the plot diagram.
Piano Delle Lezioni di Riferimento
Rubrica
(Puoi anche crearne uno tuo su Quick Rubric.)
Esperto | Emergente | Inizio | |
---|---|---|---|
Complotto | Ognuna delle tre celle rappresenta una parte diversa della storia. Le celle sono in ordine dall'inizio alla fine. Le frasi riassumono accuratamente ogni parte. | Una cella è fuori servizio o nello storyboard mancano informazioni importanti. | Mancano informazioni importanti e/o due o tre celle sono guaste. |
Immagini | Le celle includono immagini che aiutano a raccontare la storia e non intralciano la comprensione. | Alcune delle immagini aiutano a raccontare la storia. Le descrizioni non sempre corrispondono alle immagini. | Le immagini non hanno senso con la storia. |
Compitazione e Grammatica | L'ortografia e la grammatica sono per lo più accurate. Gli errori non ostacolano la comprensione. | L'ortografia è molto imprecisa e ostacola la piena comprensione. | Il testo è difficile da capire. |
Come fare per BME Riassunto di Wonder di RJ Palacio
Come guidare gli studenti nella scrittura di propri riassunti BME dopo aver letto una storia?
Incoraggia gli studenti a raccontare una storia con le proprie parole usando il formato BME. Questo rafforza la comprensione e la fiducia nell’identificare i punti chiave della trama.
Esempio di creazione di un riassunto BME con una storia familiare
Dimostra come suddividere un racconto semplice e noto (come 'I Tre Porcellini') in inizio, metà e fine. Pensa ad alta voce mentre identifichi ogni parte, così gli studenti vedono il processo.
Chiedi agli studenti di scegliere una storia preferita e di prendere appunti BME
Chiedi agli studenti di selezionare un libro che conoscono e di scrivere una o due frasi descrivendo ogni parte: inizio, metà e fine. Questo li aiuta a esercitarsi nel riassumere e organizzare i pensieri.
Guidare gli studenti a trasformare le note in un breve riassunto scritto
Sostieni gli studenti nell’uso delle loro note BME per scrivere un paragrafo riassuntivo completo. Ricorda loro di usare le proprie parole e di includere gli eventi principali.
Revisionare e celebrare il lavoro degli studenti in classe
Condividi alcuni riassunti ad alta voce e evidenzia ciò che ogni studente ha fatto bene. Fornisci lodi e feedback delicati per rafforzare abilità e fiducia!
Domande frequenti sul riassunto di Wonder di RJ Palacio
Cos'è un riepilogo BME e come si utilizza con "Wonder" di R.J. Palacio?
Un riepilogo BME suddivide una storia in tre parti: l'Inizio (introduzione e problema), il Metà (eventi principali e climax) e la Fine (risoluzione e conclusione). Con "Wonder" di R.J. Palacio, gli studenti possono usare il metodo BME per riassumere visivamente e testualmente i punti chiave della trama in ogni sezione, aiutandoli a comprendere la struttura della storia.
Come possono gli insegnanti della scuola elementare introdurre la struttura della trama con un'attività di storyboard BME?
Gli insegnanti della scuola elementare possono introdurre la struttura della trama chiedendo agli studenti di creare un storyboard BME. Gli studenti dividono la storia in inizio, metà e fine, poi illustrano e descrivono ogni parte. Questa attività pratica rende concreti gli elementi della storia e supporta la comprensione.
Quali sono alcuni consigli per aiutare gli studenti a riassumere l'inizio, la metà e la fine di una storia?
Per aiutare gli studenti a riassumere, invitateli a identificare i personaggi principali e il problema all'inizio, a evidenziare gli eventi chiave e il climax a metà, e a spiegare come il problema è risolto alla fine. L'uso di immagini o frasi di avvio può fornire ulteriore supporto.
Perché è efficace creare uno storyboard narrativo per insegnare gli elementi della storia?
Creare uno storyboard narrativo è efficace perché coinvolge gli studenti visivamente e testualmente, rafforza la comprensione della struttura della trama e li aiuta a organizzare le proprie idee. È particolarmente utile per i giovani studenti o pensatori visivi.
Quali sono alcuni modi per facilitare un'attività di storyboard BME per studenti dalla 4a alla 6a elementare?
Per facilitare un storyboard BME per le classi 4-6, fornite modelli con indicazioni, consentite l'uso di immagini o strutture di frasi, e lavorate in coppia o in piccoli gruppi. Adattate le istruzioni in base alle capacità e agli obiettivi di apprendimento degli studenti.
Più Storyboard That Attività
Meraviglia









Testimonianze

"Usando il prodotto, erano così entusiasti e hanno imparato così tanto..."–Bibliotecario K-5 e insegnante di tecnologia didattica

"Sto realizzando una cronologia di Napoleone e chiedo [agli studenti] di stabilire se Napoleone fosse un bravo ragazzo, un cattivo ragazzo o qualcosa nel mezzo".–Insegnante di storia e istruzione speciale

"Gli studenti possono essere creativi con Storyboard That e ci sono così tanti elementi visivi tra cui scegliere... Lo rende davvero accessibile a tutti gli studenti della classe."–Insegnante di terza elementare
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti